Progetto speciale Rilancio vocazioni della città

Al progetto speciale viene affidato il compito di supportare tecnicamente l'Amministrazione comunale per il perseguimento di obiettivi caratterizzati da intersettorialità e interrelazione con altri soggetti pubblici. Al progetto viene assegnata la funzione di attivazione e sviluppo dei progetti europei, cui l'Amministrazione attribuisce particolare valore quali possibili importanti occasioni per implementare nuovi servizi e partecipare a progetti innovativi di livello comunitario. La specifica attenzione dedicata ai progetti europei è finalizzata anche alla verifica della possibilità di attingere a finanziamenti comunitari per specifiche iniziative e progettualità.

Le principali funzioni assegnate al progetto sono:

  • monitoraggio e rapporto con la Provincia autonoma di Trento per sostenere e promuovere le fasi di attuazione e di sviluppo del Polo della Meccatronica in stretto rapporto con lo stesso ente provinciale e con l'Università per gli aspetti dell'evoluzione tecnologica anche in relazione a possibili sviluppi accademici nella sede di Rovereto.
  • monitoraggio e rapporto con la Provincia autonoma di Trento per sostenere e promuovere le fasi di attuazione e di sviluppo del Progetto Manifattura;
  • attivazione delle azioni di coordinamento e di rete dei soggetti interessati, connesse ai progetti di Polo della Meccatronica e Progetto Manifattura, quali occasioni per il rilancio della dimensione culturale e sociale, ma anche della crescita economica della città;
  • attivazione e sviluppo dei progetti europei;
  • supporto all'Amministrazione comunale nell’attuazione delle azioni necessarie alla 13 pianificazione e all’attuazione dell’obiettivo di rigenerazione urbana dell’Area del comparto piazza Achille Leoni, denominato “Follone” e di altri obiettivi di rigenerazione che saranno attivati;
  • supporto all'attività di monitoraggio e di verifica dello stato di attuazione del Protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento ed il Comune di Rovereto.