Miniucchi Andrea (2020-2024)

Miniucchi Andrea

Ruolo

Competenze

assessore alla Qualità del vivere urbano

Contatti

Modalità di ricevimento

Riceve il giovedì su appuntamento presso l'Ufficio tecnico in via Cartiera, 13 - 2° piano (palazzina gialla) in orario 09.00 - 12.00

Indirizzo e-mail
miniucchiandrea@comune.rovereto.tn.it
Telefono
0464 452 461

Ulteriori informazioni

Numero voti:
151
Data di inizio mandato:
22/10/2020
Data di fine mandato:
11/06/2024

Mandato
2020-2025

consigliere comunale
dal 05 ottobre 2020 - proclamazione ufficio centrale
dal 22 ottobre 2020 – convalida - deliberazione consiglio comunale n. 31/2020

assessore
dal 22 ottobre 2020 - decreto del Sindaco n. 16/2020

lista di elezione
Civici con Francesco Valduga

compensi connessi alla carica

di assessore : indennità mensile lorda (incarico svolto a tempo pieno)
€. 2.896,00.=

altre cariche ricoperte presso enti pubblici o privati e relativi compensi
componente Commissione Edilizia – Comune di Volano (TN)

incarichi con oneri a carico della finanza pubblica
----------

professione
architetto libero professionista

Informazioni pubblicate ai sensi del D.Lgs. 14.03.2013, n. 33 - art. 14 e ai sensi  del Regolamento comunale in materia di protezione dei dati personali approvato con deliberazione del Consiglio comunale di data 12.12.2012, n. 55 e s.m.- art. 23

Notizie
Mercoledì 22 marzo per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023: Spino, acqua di monte bene comune
Il Comune di Rovereto, il Gruppo Dolomiti Energia e l'Associazione Baldensis - AlpiBio insieme per questo evento che si svolgerà mercoledì 22 con un momento di approfondimento presso la Fondazione Museo Civico e poi sabato 25 e domenica 26, quando sarà possibile visitare la fonte dello Spino
Data di pubblicazione: 20/03/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: Spino 22.03.2023 RIT
“Moltiplicazioni”, il festival dedicato alle idee per uno sviluppo sostenibile
Sarà inaugurata con la pulizia della città da parte dei volotari, il 1 ottobre, la due giorni di attività incontri e laboratori co-progettati insieme alle realtà associative del territorio per raccontare l’Agenda 2030 dell’ONU in modo nuovo, leggero e divertente.
Data di pubblicazione: 28/09/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: DSC2043