Rovereto sorge nel cuore della Vallagarina, attraversata dalle limpide acque del Torrente e Leno e dal fiume Adige. Come una cornice, la città è contornata da un paesaggio collinare dai mille colori, particolarmente suggestivo nei mesi autunnali. Passeggiando in città o spostandosi di pochi chilometri dal centro è possibile raggiungere e ammirare diversi luoghi dall'alto valore naturalistico e in grado di raccontare la storia, anche molto lontana della città della Quercia. Ne è un esempio il sito archeologico in cui è possibile ammirare le orme dei dinosauri a Marco, un tuffo nella preistoria compiuto durante tutto l'anno da tantissimi turisti e alunni di scuola. Tornando in città è possibile ammirare inoltre il Parco dell'Acqua, vicino al Ponte Forbato, recentemente riaperto al pubblico, che porta alla scoperta delle antiche rogge del Leno e della tradizione della seta. Questo solo per citare alcuni esempi.
Tutto intorno, è possibile ammirare le colline ricoperte di vitigni di qualità eccellente, tra cui spicca la coltivazione del Marzemino, dal colore rosso rubino e dal sapore intenso.
Dal punto di vista climatico, Rovereto è caratterizzata da inverni piuttosto rigidi ed estati calde, rinfrescate però dalla brezza del Leno e dall'Ora del Garda che nel pomeriggio giunge su tutta la valle.
