La città di Rovereto è attraversata dal fiume Adige, il più grande corso d'acqua del Trentino.

Con 409 chilometri di lunghezza e un bacino imbrifero di 12.100 Km2, l'Adige è il più grande fiume del Trentino. Il suo bacino idrografico interessa il Trentino Alto Adige (dove scorre per più di un terzo del suo percorso), il Veneto e la Svizzera. Numerosi, in Trentino Alto Adige, i suoi affluenti: all'altezza della chiusa di Salorno riceve sulla sinistra l'Avisio e sulla destra il Noce; all'altezza di Trento sulla sinistra il torrente Fersina e il rio Valsorda e sulla destra i rivi Vela, Sardagna e Ravina; in Vallagarina sulla sinistra i rivi Calliano, Leno e Ala e sulla destra i rivi Airone, Cameras, Sorne e Aviana.
Interessante e curioso è ripensare alla passata funzione del fiume che, per molto tempo, ha svolto un fondamentale ruolo di collegamento tra nord e sud. Nel tratto compreso tra Bolzano e Verona sull'Adige transitavano persone e merci. In questo contesto grande importanza hanno rivestito i porti. Particolarmente quello di Sacco (borgo aggregato a Rovereto nel 1920), ove risiedevano le famiglie titolari della compagnia degli zattieri e degli spedizionieri e dove, grazie all'abilità nel condurre le zattere, gli abitanti detenevano l'esclusiva nel trasporto delle merci nel tratto compreso tra Bronzolo e Verona.