Orme dei dinosauri

Le orme di centinaia di dinosauri, carnivori ed erbivori, di forme e dimensioni differenti, sono impresse nel terreno ai Lavini di Marco, sulle pendici del Monte Zugna, a Sud di Rovereto.

In località Lavini di Marco, poco distante da Rovereto, è possibile visitare un sito del tutto particolare che conserva le orme e le piste dei dinosauri. Individuato alla fine degli anni Ottanta e studiato a partire dal 1992, questo geosito o geotopo (luogo che testimonia l'evoluzione della crosta terrestre e l'influenza che essa ebbe sulla vita e l'uomo) raccoglie testimonianze risalenti a un periodo compreso tra i 202 e i 140 milioni di anni fa. Grazie ad esse gli studiosi hanno potuto identificare le tracce di oltre duecento animali e, pur nell'impossibilità di identificarli tutti, hanno potuto "classificare" i dinosauri che nel Giurassico inferiore popolavano la zona.
Aperto e accessibile tutto l'anno, il percorso ai Lavini di Marco è suddiviso in cinque settori parzialmente attrezzati: la strada forestale, il Colatoio Chemini (dal nome del naturalista Luciano Chemini che per primo ha scoperto le orme), la grande piega, i colatoi inferiori, le "laste alte".

Per informazioni: Fondazione Museo Civico di Rovereto

Collocazione geografica

Come arrivare

Venerdì, 28 Settembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 29 Dicembre 2021

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb