LA FORESTA - ACCADEMIA DI COMUNITA' ETS
Aggiornato a Giovedì, 11 Settembre 2025
L'associazione si costituisce formalmente nel 2020 dopo un lavoro di scambio e confronto tra vari soggetti istituzionali e non, finalizzato alla riqualificaione e gestione di alcuni spazi ubicati presso la Stazione dei Treni di Rovereto, in richiamo alla concessione prodotta dalla Società “Centostazioni” della holding Ferrovie dello Stato Italiane in favore del Comune di Rovereto, a propria volta sub concessionario dell’uso dei medesimi spazi in carico alla presente Associazione.
La convenzione prevede l'uso degli spazi per scopi sociali, culturali, mutualistici, di orientamento e accoglienza, per l'elaborazione di progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana e rurale, intervenendo su edifici e terreni abbandonati o inutilizzati, attraverso relazioni virtuose tra i diversi attori coinvolti.
Dal 22 settembre 2023 l'associazione è iscritta al RUNTS Registro Unico Nazionale Terzo Settore.

Riferimenti:
Accademia di Comunità di Mercoledì, 10 Novembre 2021
concerto di Lunedì, 06 Maggio 2024
Un nuovo evento della rassegna #Musicaàlive (apre il link in una nuova finestra) feat. @204_associazione_culturale
corso di Venerdì, 28 Gennaio 2022
Il corso è aperto a tutti coloro che ritengono di contribuire alla promozione della salute mentale come bene comune.
corso di Venerdì, 28 Gennaio 2022
Il corso si propone di approfondire questi aspetti e dare elementi per definire il proprio "piano per la crisi".
Corso di cucina base di Venerdì, 29 Settembre 2023
evento di Lunedì, 16 Settembre 2024
Storie di cambiamento e ripresa personale faranno da cornice alla presentazione del nuovo catalogo dei corsi di Futuro in Circolo, il Recovery College di Rovereto.
film documentario di Lunedì, 06 Maggio 2024
Film sperimentale di Venerdì, 10 Maggio 2024
incontro di Venerdì, 12 Gennaio 2024
incontro e lettura di Mercoledì, 04 Agosto 2021
In mostra al Museo della Città le identità sonore di Lizzana di Lunedì, 22 Gennaio 2024
L'esposizione presenta gli elaborati evocati dalla ricerca sonora svolta a Lizzana. Disegni e componimenti sviluppati a scuola, fotografie e QR-code per ascoltare i suoni e le voci.
Intrecci virtuosi tra salute mentale e cultura di Lunedì, 05 Ottobre 2020
Presentazione dei laboratori, quali spazi per favorire, attraverso diversi stimoli espressivi, artistici e sensoriali, un modo originale di stare bene assieme in un contesto accogliente, aperto al dialogo e alla sperimentazione.
Lo stato dell'acqua in Italia di Mercoledì, 01 Maggio 2024
Proiezione del primo documentario a impatto zero (2019) con la regia di Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi.
Dialogo con Tommaso Bonazza, portavoce di Acque Trentine - Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino.
seminario di Martedì, 30 Gennaio 2024
Il seminario sarà seguito da un evento dedicato all’artista Josef Albers a cura di OHT | Office for a Human Theatre (apre il link in una nuova finestra), in collaborazione con l’Area educazione del Mart.