Alchimia del Mais

Aggiornato a Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Immagine decorativa

Questa attività fa parte dell’offerta formativa che stiamo costruendo in vista dell’apertura della futura cucina climatica di comunità (ex Bar Iris), che diventerà uno spazio dedicato alla diffusione di pratiche alimentari sane, sostenibili e positive per il clima. L’obiettivo è condividere conoscenze e competenze pratiche innovative legate a modelli di alimentazione ecosostenibili e a basso impatto climatico.

Elda Isavelina Ortiz, artista e cuoca messicana, unisce documentarismo, rituali e storytelling decoloniale. Con Tortilla del Mar diffonde la cultura del mais in chiave politica, spirituale ed ecologica.

Questo workshop vuole portarvi a scoprire il processo ancestrale di nixtamalizzazione del mais*, da una prospettiva ecologica. Permetterà di comprendere l’intero ciclo di trasformazione del mais e la sua relazione con il territorio in cui cresce.

Un corso rivolto a persone amanti del mais, cuochз, curiosз e appassionatз di trasformazioni alimentari, pensato per decolonizzare il consumo di mais e ampliare la nostra prospettiva su questa pianta sacra e antica, profondamente radicata nella cultura culinaria trentina.
Durante il workshop impareremo a fare tortillas di mais, partendo da zero, con mais trentino nixtamalizzato e parleremo dei processi di trasformazione del mais. 

* La nixtamalizzazione è il processo di trasformazione del mais mediante l’aggiunta di una soluzione alcalina, come calce o cenere di legno, all’acqua di cottura. Questo procedimento rimuove la pelle esterna, o pericarpo, e rende diversi nutrienti del mais più facilmente accessibili, oltre a rendere il chicco più lavorabile. 

Per iscrizioni mandare una mail a s4t@laforesta.net

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Durata
3 ore
Quando
7 ottobre 2025
Dove
La Foresta - Accademia di comunità
Posizione geografica
Informazioni

Accessibilità: 
Gli spazi de La Foresta sono accessibili alle persone con disabilità motorie. 
Sono presenti servizi igienici accessibili.
La Foresta si trova all’interno del complesso della stazione ferroviaria di Rovereto ed è comodamente raggiungibile in bicicletta e con i mezzi pubblici. 
Nelle immediate vicinanze è possibile parcheggiare a pagamento.

Costi
15€ + 5€ tessera associativa de La Foresta

Aiutaci a migliorare il sito web