In mostra al Museo della Città le identità sonore di Lizzana

Aggiornato a Lunedì, 22 Gennaio 2024

Immagine decorativa

Il laboratorio didattico 'Narrare Rovereto Lizzana' ideato da Davide Ondertoller e condotto assieme al docente Francesco Izzo, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Rovereto Sud e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, giunge alla fase finale del percorso con una mostra dal titolo "Paesaggi sonori a scuola. Nuove identità comuni".

l progetto espositivo è stata curato dagli architetti Eleonora Todeschi e Valeria Simonini.

Il progetto didattico - nato per scoprire, raccontare e interpretare la comunità e il territorio locale attraverso l'ascolto attivo dei suoni ambientali e della memoria orale di Lizzana - si conclude con la presentazione degli elaborati realizzati dagli studenti delle classi 2A, 2B e 2E della Scuola Secondaria di Primo Grado "F. Halbherr" di Rovereto.

"Abbiamo sperimentato l'ascolto attivo dentro e fuori la scuola in un continuo e delicato processo di apertura, che ha richiesto allenamento ed ha attivato la concentrazione e la curiosità, inoltre abbiamo promosso la collaborazione e il lavoro di gruppo" - dicono Davide Ondertoller e il docente Francesco Izzo, curatori del progetto.

"In classe abbiamo discusso sul valore dei suoni ambientali e delle storie che ci circondano e che ascoltiamo: a casa, a scuola, nelle comunità di riferimento. Si tratta delle nostre identità sonore in continua mutazione ed è per questo che vanno preservate e interpretate".

Il percorso formativo si è svolto introducendo in classe una educazione estetica multidimensionale, dove i diversi organi di senso collaborano alla percezione del mondo circostante. Svolto fondamentalmente coniugando i sensi dell'udito e della vista, il laboratorio si è orientato all'ascolto tramite la raccolta e condivisione di suoni ambientali e della memoria orale, territoriale e di comunità, giungendo alla rappresentazione sonora, visiva e grafica delle percezioni vissute.

"Ogni luogo possiede un'identità, che muta anche nei suoni ambientali e nella memoria orale che esprime" afferma Davide Ondertoller, esperto di didattica e narrazione del territorio. "Assieme a sessanta studenti ed ai loro docenti abbiamo registrato e interpretato questi segnali sonori per narrare la contemporaneità di Lizzana".

La mostra verrà inaugurata venerdì 26 gennaio alle ore 17.00

Gli archivi multimediali

L’Archivio Sonoro, ospitato su Archive.org (apre il link in una nuova finestra), contiene registrazioni di ambienti e paesaggi sonori, interviste a cittadini e residenti, infine i ‘concerti di suoni’ realizzati in forma creativa e autonoma dagli studenti.

L’Archivio Fotografico, su Flickr.com (apre il link in una nuova finestra), documenta alcune fasi delle attività laboratoriali.

Il progetto Narrare Rovereto Lizzana è stato realizzato grazie al contributo finanziario del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, promosso da La Foresta Accademia di Comunità (apre il link in una nuova finestra).

Collaborazioni:
Istituto Comprensivo Rovereto Sud
Museo della Città
Fondazione Museo Civico di Rovereto
festival Portobeseno
cittadini e residenti a Lizzana

Allestimenti esposizione:
Davide Ondertoller, Francesco Izzo, Eleonora Todeschi e Valeria Simonini

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Durata
tutto il giorno
Quando
da venerdì 26 gennaio fino a domenica 18 febbraio 2024
Dove
Museo della città - Via Calcinari, 18 - 38068 Rovereto (Tn)
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Culturale Libera Mente

Via Campagnole, 10

38060 Calliano (Tn)

Destinatari
giovani e famiglie
Costi
entrata libera e gratuita
Tematica evento
Telefono
+39 0464 452256
Sito web

Aiutaci a migliorare il sito web