ASSOCIAZIONE CULTURALE CONVENTUS

Aggiornato a Lunedì, 08 Settembre 2025

Denominazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE CONVENTUS
Forma giuridica
Funzione principale

L'associazione intende operare nei settori dello studio, della ricerca, della organizzazione di conferenze, di dibattiti ed iniziative riguardanti: la cultura e l'azione sociale del cattolicesimo, problemi di pregnante attualità, problematiche del mondo del lavoro, dell'economia, della giustizia, dell'informazione, dell'etica e bioetica, della famiglia e del mondo degli anziani, dello studio e divulgazione del pensiero rosminiano.

Codice fiscale
94005270221
Numero iscritti
id_organizzazione
47
Referenti
JsonLD

Riferimenti:

Concerto corale di Giovedì, 15 Maggio 2025

Concerto di chiusura del ciclo di conferenze " A scuola di filosofia".

conferenza di Venerdì, 28 Febbraio 2025

Conferenza con la dottoressa Erina Ferro

Conferenza di Giovedì, 02 Maggio 2024

In quale contesto politico ci troviamo? Qual è l’attuale condizione dei “partiti”, struttura sulla quale è cresciuta l’Italia dal dopoguerra? Ha ancora senso storico parlare di “partito” e quale può essere l’alternativa?

Con la partecipazione dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano di Giovedì, 23 Maggio 2019

L'Associazione Conventus, in occasione del 48^ festival di musica sacra, ospita a Rovereto l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.

Elaborazioni ed esperienze della cultura cattolica tra Resistenza e Ricostruzione (1943-1948) di Giovedì, 16 Novembre 2023

L'associazione culturale Concentus propone una conferenza volta ad approfondire le radici, ovvero il contesto storico-culturale che ha portato alla costituzione anche dell' associazione, come presenza di ispirazione cattolica, nel tessuto culturale cittadino.

Incontri di Venerdì, 13 Ottobre 2023

A 200 anni dalla pubblicazione di Dell'Educazione Cristiana

incontro di Mercoledì, 03 Aprile 2024

Alle radici del conflitto Israelo-Palestinese

Incontro di Venerdì, 08 Marzo 2024

Conventus invita la cittadinanza ad approfondire con il dott. Gianni Bonvicini le conseguenze per il nostro domani dopo la guerra nel cuore dell' Europa.

Incontro di Mercoledì, 06 Settembre 2023

Incontro con Grégoire Ahongbonon che parlerà della sua esperienza di riabilitazione psichiatrica in Africa

Incontro con il prof. Alessandro Quattrone di Martedì, 12 Novembre 2019

L'Associazione culturale Conventus, in collaborazione con la Biblioteca rosminiana promuove un incontro per conoscere gli studi del Centro di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata CIBIO dell'Università di Trento.

incontro con padre Ferrari di Lunedì, 25 Novembre 2019

Riflessione di Natale con padre Gabriele Ferrari

Incontro pubblico di Venerdì, 24 Gennaio 2020

Un incontro aperto a tutti per riflettere sul nostro modo di relazionarci con i giovani

Incontro pubblico di Martedì, 06 Giugno 2023

Invito all’incontro pubblico dal titolo “Il Panegirico di Rosmini a Pio VII a 200 anni dal suo pronunciamento”

Incontro pubblico di Martedì, 09 Maggio 2023

Conventus invita la cittadinanza ad approfondire con il mons. Lauro TisiArcivescovo di Trento e il  prof. Stefano Zamagni, economista sulla situazione di gravissimo disagio economico e sociale nel quale versano ampi strati della popolazione mondiale.

Incontro pubblico di Venerdì, 19 Gennaio 2024

Invito all’incontro pubblico dal titolo “La via imperiale a Rovereto”

Incontro pubblico con Gianni Bonvicini di Martedì, 11 Aprile 2023

Conventus invita la cittadinanza ad approfondire con il dott. Gianni Bonvicini 

Incontro pubblico con Gianni Bonvicini di Martedì, 10 Maggio 2022

Conventus invita la cittadinanza ad approfondire con il dott. Gianni Bonvicini le conseguenze per il nostro domani dopo la guerra nel cuore dell' Europa.

Incontro pubblico con il prof. Dino Zardi di Lunedì, 27 Gennaio 2020

Conventus in collaborazione con il Rotary Club Rovereto invita la cittadinanza ad approfondire con il prof. Dino Zardi le motivazioni dei cambiamenti climatici in atto con i fenomeni estremi che oramai coinvolgono anche i nostri territori.

La Divina Commedia: patrimonio di umanità di Martedì, 12 Novembre 2019

Nello storico e prestigioso Teatro Zandonai di Rovereto, l’Associazione Conventus – all’interno della manifestazione “Natale di Luce Rovereto 2019” – propone una nuova serata alla scoperta della bellezza della Divina Commedia con il prof. Gregorio Vivaldelli.

mostra di Venerdì, 10 Dicembre 2021

ll Natale di Luce 2021 con questa iniziativa accoglie e dà spazio a più voci che testimoniano una riflessione rispetto alle vittime della guerra, soprattutto donne e bambini.

presentazione libro di Lunedì, 23 Gennaio 2023

Presentazione del libro di Marcello Pera - Lo sguardo della caduta. Agostino e la superbia del secolarismo”

spettacolo di Giovedì, 05 Dicembre 2024

Annalena Tonelli vista con gli occhi di chi l'ha conosciuta

Aiutaci a migliorare il sito web