LABORATORIO DI STORIA DI ROVERETO APS
Aggiornato a Mercoledì, 10 Settembre 2025
L'associazione nasce nel 2019 per permettere una propria gestione dei progetti e iniziative al gruppo di volontari che partecipano alle attività del Laboratorio di storia di Rovereto. Tale realtà, nata nel 1989 all'interno dell'Università della Terza Età, si è proposta fin da subito come un soggetto collettivo di ricerca storica, raccoglitore e custode di storie orali, di memorialistica scritta, di documenti, di immagini fotografiche e cinematografiche. Il Laboratorio opera quindi ormai da più di trent'anni nell'ambito della storiografia provinciale e ha al suo attivo un ampio corpus di opere e iniziative riconosciute a livello pubblico e scientifico.
Con determinazione dirigenziale n. 998/2021 l'associazione è iscritta all'albo comunale delle associazioni del Comune di Rovereto.

Riferimenti:
Adriatico Amarissimo - Una lunga storia di violenza di Domenica, 28 Gennaio 2024
Con legge del 30 marzo 2004 è stato istituito il 10 febbraio di ogni anno il Giorno del Ricordo, “in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
corso di formazione di Venerdì, 01 Dicembre 2023
Le iniziative che il Laboratorio di storia propone alle scuole e alla cittadinanza per la Giornata della memoria 2024 sono centrate sulla storia del campo di Terezin.
Film documentario e mostra fotografica di Lunedì, 12 Maggio 2025
Giorno della Memoria - Spettacolo teatrale di Lunedì, 20 Gennaio 2025
Lo spettacolo realizzato per la “Giornata della memoria” esplora nuovamente il tema della vita nel campo di Terezín, e lo fa raccontando un episodio particolare accaduto nel 1944: le 55 repliche dell’operetta ‘Brundibàr’ suonata e cantata dai prigionieri del campo. Perché qui e non altrove?
Inaugurazione mostra di Venerdì, 25 Luglio 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione mostra di Lunedì, 30 Giugno 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione mostra di Lunedì, 28 Luglio 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione mostra di Lunedì, 28 Luglio 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione mostra di Venerdì, 25 Luglio 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione mostra di Lunedì, 28 Luglio 2025
Questa mostra nasce da un contratto che Nicolò Rosmini e Giovanni Fedrigotti, cugini, stipulano il 24
luglio 1690 per la costituzione di un Negozio di sete alla cui direzione si alterneranno diverse figure. Il
Negozio cessa la sua attività nel 1821: dopo oltre un secolo e mezzo di collaborazione finirà un sodalizio
non solo economico ma anche parentale.
Inaugurazione - mostra di Mercoledì, 15 Febbraio 2023
Riflessioni sul tema dell'esodo giuliano dalmata e inaugurazione della mostra: Giorno del Ricordo 2023.
incontro di Lunedì, 08 Gennaio 2024
Le iniziative che il Laboratorio di storia propone alle scuole e alla cittadinanza per la Giornata della memoria 2024 sono centrate sulla storia del campo di Terezin.
Incontro di Martedì, 04 Febbraio 2025
In occasione della ‘Giornata del Ricordo’ 2025 il Laboratorio di storia di Rovereto organizza un incontro con Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista, saggista e scrittrice istriana, direttrice del giornale degli esuli fiumani “la Voce di Fiume”, recente vincitrice del “Premio Fulvio Tomizza”.
mostra di Giovedì, 30 Maggio 2024
Esposizione fotografica per "Un Borgo e il suo fiume"
Il “Palio delle zattere” nelle foto di Fulvio Fiorini
Mostra fotografica di Mercoledì, 05 Gennaio 2022
Proiezione nell'ambito della rassegna 8mm di Mercoledì, 22 Novembre 2023
Il Laboratorio di Storia di Rovereto organizza una rassegna cinematografica: "8mm di storia, Roveretani in viaggio. Una città che si trasforma”
Proiezione nell'ambito della rassegna 8mm di Mercoledì, 22 Novembre 2023
Il Laboratorio di Storia di Rovereto organizza una rassegna cinematografica: "8mm di storia, Roveretani in viaggio. Una città che si trasforma”
Rassegna cinematografica e una mostra di Giovedì, 16 Novembre 2023
Il Laboratorio di Storia di Rovereto organizza una rassegna cinematografica: "8mm di storia, Roveretani in viaggio. Una città che si trasforma”