Inaugurazione mostra

Aggiornato a Martedì, 26 Agosto 2025

Immagine decorativa

La famiglia Rosmini da oltre mezzo secolo lavorava e commerciava seta. La famiglia Fedrigotti di Sacco
ha gestito per decenni una delle compagnie di navigazione sull'Adige, reinvestendo parte dei guadagni
nell'acquisto di terra.
Le vicende del Negozio Rosmini-Fedrigotti e dei suoi protagonisti permettono di cogliere nell'arco di un
paio di secoli come si è dipanato il ciclo di lavorazione della seta a Rovereto. Dall'agricoltura alla
diffusione dei gelsi nelle campagne; all'allevamento dei bachi nelle case contadine e la produzione di
gallette; al lavoro a domicilio per la trattura e la tessitura degli ormesini; al lavoro manifatturiero 'di
fabbrica', nei filatoi prima durante il 1600-1700 e infine nelle filande nel corso del 1800.
Il Negozio Rosmini-Fedrigotti è una chiave interpretativa di fenomeni che assumono una valenza più
generale: l'importanza delle reti di relazione parentali, amicali e fiduciarie con i clienti e i fornitori di
merci; la diversificazione degli investimenti degli utili conseguiti con la seta, dagli acquisti di proprietà
alle attività finanziarie alla "pietrificazione" in nuove dimore, simbolo visibile e concreto dello status
raggiunto.
La mostra tocca, sinteticamente, le vicende di questo come di altri Negozi di sete presenti a Rovereto
nello stesso periodo; la partecipazione alle fiere di Bolzano; i tentativi falliti di regolamentare il settore;
casi di ascesa sociale e di insuccesso imprenditoriale.
I materiali che qui vengono presentati sono il frutto di una approfondita ricerca di archivio: il
Fondo Fedrigotti presso la Biblioteca Civica di Rovereto (BCR); il Fondo Rosmini presso la Biblioteca
Rosminiana di Casa Rosmini a Rovereto (BRR).

Ricerca storica e testi Gianfranco Betta
Progettazione mostra Cristina Andreolli e Gianfranco Betta
Progetto grafico Andrea Munari

Un ringraziamento particolare alla responsabile della “Biblioteca Rosminiana” di Rovereto Eleonora
Bressa e al personale della sezione archivistica della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto per la
collaborazione e disponibilità prestate.

Orari di apertura Mostra:

  • 13 settembre ore 9.00 – 13.00 con visita guidata alle ore 10.00

Porte aperte del Laboratorio di storia con successiva visita a Colle Masotti e alla Mostra

  • 30 settembre 2025 ore 15.00
  • 28 ottobre 2025 ore 15.00
  • 18 novembre 2025 ore 15.00

Per le visite guidate è gradita la prenotazione a labstoriarov@gmail.com
Questa mostra fa parte del progetto “Piazza della seta” ed è stata organizzata con il supporto del Comune di Rovereto.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Durata
quattro ore
Quando
Sabato 13 settembre 2025
Dove
presso filatoio Colle-Masotti, vicolo Pajari Rovereto
Posizione geografica
Costi
ingresso libero
Tematica evento
Iniziativa cui fa parte

Aiutaci a migliorare il sito web