mostra

Aggiornato a Lunedì, 03 Giugno 2024

Immagine decorativa

“Nella direzione delle Zatte, e lavoro, li Zattieri dovranno star soggetti a loro Maestri, ubidirli e rispettarli; come pure nella direzione e Regolame dell’Arte essi Maestri e Zattieri dovran rispettare e ubidire li loro maggiori, ed ufficianti in pena di riffar ogni danno cagionato per mancanza, ed anco a misura della contravvenzione d’esser cassati dall’Arte”.

(Capitoli per l’Arte della Zattaria di Sacco, 1762, in AST, Notaio Giovanni Bonfioli)

Trasportare merci e legname lungo il fiume Adige non era un semplice mestiere, era un’Arte con la

A maiuscola, regolamentata e codificata. Il fiume non poteva essere solcato in maniera disordinata, i traffici che si svolgevano lungo i circa 400 chilometri del suo corso meritavano regole precise, comportamenti all’altezza degli impegni commerciali. Il fiume metteva in comunicazione il mondo del Nord con quello del Sud, Impero e Papato, mondo latino e mondo tedesco. I tempi sono cambiati, ma sul fiume c’è ancora movimento, una volta all’anno, e a guardare questo movimento ora, è un’altra Arte, quella della fotografia. Le immagini in mostra ci restituiscono un fiume che rinasce nella sua magia di corso d’acqua ma anche via di comunicazione non solo di merci, ma di idee, persone, culture.

Giovedì 6 giugno ore 17.30 inaugurazione mostra

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 16.00 alle 19.00
Durata
tre ore
Quando
da giovedì 6 a domenica 9 giugno 2024
Dove
presso la sede associazione pensionati "Il Porto" - Piazzetta ex Acli Borgo Sacco
Posizione geografica
Informazioni

Laboratorio di storia a Rovereto

Vicolo Paiari, 5/A

38068 Rovereto (Tn)

Tematica evento
Telefono
+39 0464 / 430363

Aiutaci a migliorare il sito web