8 schermi, un sito e una app per comunicare gli eventi

E’ stata presentata stamane la piattaforma E20ROVERETO un progetto di comunicazione digitale integrata e multicanale nato con l’obiettivo di migliorare la diffusione di eventi ed iniziative che il Comune e le Associazioni promuovono per far vivere e raccontare il proprio territorio.
“Il nostro progetto di una città amichevole prosegue anche con questa interessante innovazione che sarà utile per chi arriva a Rovereto e chi ci vive” ha detto il Sindaco Francesco Valduga. “Permette infatti al turista di essere informato, alle associazioni di dare visibilità e promozione ai propri eventi, ma soprattutto consente al semplice cittadino di vedere quanto si fa e quindi Rovereto è tutt’altro che una città in declino, bensì una città che lavora e non si piange addosso” ha concluso Valduga.
Oltre ai sistemi di comunicazione tradizionale, il Comune ha scelto di utilizzare tre canali digitali diversi.
I maxischermi (in tutto 8) installati presso i luoghi di maggior affluenza e ben visibili passeggiando in città. Gli schermi permettono di gestire notizie in tempo reale e mostrare gli eventi in programma quel giorno e nei giorni successivi (cosa, dove e quando). Gli otto schermi installati in città proiettano informazioni – nessuna pubblicità – e il cittadino, se lo desidera, può scansionare con il proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet) il codice QR posto sullo schermo digitale vicino ad ogni evento e visualizzare automaticamente sullo smartphone informazioni più dettagliate.
Seconda modalità è stato creato un sito web dedicato www.e20rovereto.it, che raccoglie dettagli e approfondimenti sui diversi eventi.
Terzo canale una “App di portafoglio airpim people”, che il cittadino può scaricare su smartphone o tablet e che gli permette di registrarsi, accreditarsi all’evento e ricevere messaggi mirati direttamente in app. Attraverso un pannello di controllo riservato al Comune, il sistema consente di: a) misurare le interazioni del pubblico con il codice QR degli eventi per singolo canale; b) comunicare direttamente “one2one” con il pubblico registrato; c) registrare le presenze dei partecipanti a particolari eventi organizzati.
“Con E20ROVERETO, frutto del lavoro del servizio Informatica del Comune di Rovereto e la società AIRPIM, si mette a disposizione della città un progetto di enorme utilità che ha visto impegnata questa Amministrazione per quasi due anni: dopo la realizzazione dell’Albo unico delle Associazioni, l’attivazione dello Sportello unico degli eventi e la definizione di Open Agenda, si attiva ora uno strumento integrato in grado di divulgare e promuovere in formato Open Data l’intera produzione di eventi delle associazioni roveretane; l’auspicio è che i cittadini possano rapidamente familiarizzare col nuovo sistema E20ROVERETO cogliendone fino in fondo le enormi potenzialità” spiega Mario Bortot, Assessore all’Innovazione Tecnologica e alla Comunicazione del Comune di Rovereto, che ha seguito il progetto in prima persona.
"In questi ultimi anni ci siamo impegnati a realizzare sulla piattaforma del sito Internet comunale funzioni per facilitare la vita alle associazioni cittadine, che ora possono registrarsi autonomamente on-line all’albo comunale, inserire direttamente le proprie attività e pubblicizzare attraverso lo strumento appunto del portale istituzionale. Le scelte operate ed il lavoro fatto verso sistemi informatici “open” dimostrano ulteriormente la loro valenza in questo progetto che recupera tutto il lavoro fatto e l’impegno delle associazioni per valorizzarlo e pubblicizzandolo in multicanalità", aggiunge Fabio Ropelato, Dirigente del Servizio Informatica del Comune di Rovereto.
“Il software offre grandissime opportunità sia alle imprese che alla Pubblica amministrazione. Ci fa piacere che il Comune di Rovereto abbia scelto di puntare sulle nuove tecnologie per migliorare la comunicazione con il proprio pubblico” conclude Tiziano Tresanti, Founder e Amministratore di Airpim.
Ufficio Stampa
22.3.2019
in allegato presentazione tecnica a cura dell'azienda incaricata dal comune