Vengono adeguati l'asilo nido Cicogna in via Volta, l'asilo nido Aquilone in via Saibanti, l'asilo nido Grillo in via Puccini e l'asilo nido Coccinella in via Livenza.
Tra le opere finanziate con la manovra varata a fine novembre per l'impiego dell'avanzo di amministrazione (importo complessivo di 8.884.174 euro) ne figurano alcune molto attese.
E' il caso della realizzazione di impianti di climatizzazione estiva negli asili nido, necessari per il benessere dei bimbi - anzitutto - ma anche per il benessere di chi vi lavora.
In particolare vengono adeguati l'asilo nido Cicogna in via Volta, l'asilo nido Aquilone in via Saibanti, l'asilo nido Grillo in via Puccini e l'asilo nido Coccinella in via Livenza.
Trattandosi di un progetto articolato su più sedi, la Giunta Valduga aveva deciso di costituire un gruppo misto di progettazione per la redazione dell'elaborato esecutivo composto dall'ing. Massimiliano Stoffella di Trento, l' arch. Marco Chini con studio a Rovereto e il geom. Marino Salvetti dell'Ufficio Tecnico che ha fatto da referente.
Il risultato è un progetto complessivo – varato nella Giunta nella seduta di martedì 15.12 u.s. - che raccoglie le esigenze degli utenti dei servizi e adotta soluzioni impiantistiche idonee a migliorare il comfort termico di alcuni ambienti interni durante la stagione estiva, ponendo grande attenzione a costi e benefici. Sono stati studiati con attenzione i locali e il loro prevalente uso. Quelli che hanno evidenziato la necessità di climatizzazione estiva sono generalmente - per ognuno degli edifici - il dormitorio, alcune aule in base all’esposizione diurna e la cucina viste le lavorazioni condotte al suo interno che producono calore.
I lavori (per un totale complessivo a base d'asta di 140.000 euro) saranno eseguiti in economia ed è già stato dato mandato all'Ufficio Gestione Amministrativa ed Appalti del Comune di Rovereto di attivare la procedura di gara in tempi brevi. Il provvedimento fa parte infatti – come detto - della manovra formalizzata dal Consiglio Comunale il 26 novembre scorso in cui si annoverano una trentina di nuove opere per il cui affidamento, per ragioni finanziario-procedurali, venivano fissati termini stringenti. Il Comune di Rovereto di concerto con la PAT si era tempestivamente mosso al fine dell'impiego di avanzo di amministrazione (precedentemente non applicato a causa delle regole stringenti del patto di stabilità), configurando interventi per 8.884.174 euro ed il trasferimento alla Comunità di Valle dell'avanzo residuale di 488.396,42 euro. E' in questo corposo elenco di opere che figura questo provvedimento “minore”, ma non di minore importanza per le famiglie perchè teso a migliorare il benessere dei bambini, degli educatori e dei lavoratori.
In allegato la delibera pubblicata oggi 18.12 sul sito del Comune.
UFFICIO COMUNICAZIONE
18.12.2015