“Tango. una terapia complementare per la malattia di Parkinson”

Aggiornato a Giovedì, 28 Aprile 2022
Comunicato stampa di Giovedì, 28 Aprile 2022

Immagine decorativa

Nonostante il delicato periodo legato alla pandemia da Covid 19, sono riprese le attività legate al progetto “Attività fisica e malattia di Parkinson” del CIMeC grazie ad un finanziamento da parte di Fondazione Caritro e al sostegno del Comune di Rovereto.

Il nuovo progetto, “Tango. una terapia complementare per la malattia di Parkinson” , si propone come una continuazione del precedente interrotto a causa del lockdown. Il progetto si sviluppa attraverso la collaborazione tra diverse realtà locali sensibili alla tematica della patologia, tra le quali l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rovereto, APSS, Associazione Parkinson Trento Onlus, Associazione EMMA e gruppo GPI.

Il progetto si propone di testare gli effetti benefici dell’attività fisica in persone con il Parkinson, valutando modifiche del comportamento, della cognizione e a livello neurale. Le persone coinvolte nel progetto parteciperanno a uno di due diversi percorsi di attività fisica.

Nel dettaglio, verranno proposte due diverse attività: il tango, organizzato dall’Associazione EMMA, e l’attività fisioterapica più tradizionale, organizzata presso il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN) del CIMeC.

All’inizio e al termine di queste attività, verranno raccolti gli esiti sia di test motori che cognitivi insieme a dati sul funzionamento del cervello. Questo permetterà di mettere in relazione i miglioramenti a livello del comportamento con le modifiche a livello del cervello.

In questo primo semestre dell’anno l’attività proposta avrà una cadenza bisettimanale per una durata complessiva di quattro settimane.

Per la primavera 2022 è previsto infatti un ciclo di attività ridotto, fondamentale per mantenere viva l’attenzione sulle tematica, valorizzare le disponibilità dei beneficiari e proseguire con le azioni progettuali.

Un percorso completo e maggiormente prolungato nel tempo è previsto invece ad inizio 2023.

File del comunicato

Aiutaci a migliorare il sito web