Ripartono alcuni cantieri a Rovereto

Aggiornato a Giovedì, 23 Aprile 2020
Comunicato stampa di Giovedì, 23 Aprile 2020

Immagine decorativa

Ripartono alcuni cantieri a Rovereto. Come annunciato ieri è uscita l'ordinanza (vedi allegato) che disciplina il traffico in prossimità del cantiere che Novareti farà partire dal 27 aprile p.v. all'incrocio tra via Saibanti, via Cavour e via Halbherr. I lavori proseguiranno dal 27 aprile 2020 al 10 maggio 2020.
Il responsabile idrico ing. Matteo Frisinghelli spiega che si tratta del completamento della rete per acque bianche cittadina, che è stata potenziata con lavori  iniziati nel 2018, per  risolvere e mitigare molte delle problematiche emerse durante le due bombe d’acqua di giugno 2017.
Durante tali eventi, infatti, erano emersi degli aspetti di debolezza strutturale del sistema di raccolta delle acque piovane, che prima mai erano stati rilevati. Ne è seguita una attenta fase di progettazione che ha individuato due interventi fondamentali su cui agire. Per ridurre le portate transitanti nei collettori cittadini, è stata quindi prevista la realizzazione di un innovativo sistema di dispersione, realizzato nei pressi del piazzale del Follone, dove un nuovo collettore di rilevanti dimensioni, partendo appunto dal piazzale  transita le acque  per le vie Saibanti e Cavour, e sfoga la portata nel torrente Leno.
"Entrambi i sistemi permettono di scaricare una fetta rilevante delle portate che scorrono nei collettori e che possono causare esondazioni ed allagamenti in caso di forte sovraccarico. In particolare il dispersore entra in funzione dopo una certa portata di soglia, per evitare i picchi nell’onda di piena che si verifica durante gli eventi temporaleschi, ed ha una capacità massima di circa 400 l/secondo" spiega Frisinghelli.
Il nuovo collettore, che verrà completato a partire dal 27/04, nella sola parte di attraversamento della via Cavour, trasporterà parte della portata proveniente dal centro di Rovereto permettendo una vera e propria ridistribuzione delle portate durante le piogge, scaricando quei collettori che hanno manifestato dei limiti strutturali nei recenti fenomeni piovosi.
Il cantiere prevede l’occupazione, in due fasi sostanziali, della via Caovur, mantenendo comunque un senso di marcia. Si prevede una durata di circa 2 settimane, sfruttando il calo del traffico che si registra in questo periodo. "L’intervento che si va a concludere, costato circa 1 milione di euro, rappresenta sicuramente un grande passo in avanti per poter affrontare più serenamente il cambiamento nel regime pluviometrico in atto" aggiunge l'ing. Frisinghelli. Altri interventi sono in fase di analisi per quanto riguarda le periferie cittadine e le frazioni.
Per quanto attiene alle inevitabili modifiche al traffico si rendono  necessari - per tutto il periodo dal giorno 27 aprile 2020 alle ore 18.00 del giorno 10 maggio 2020.-  i seguenti provvedimenti:

  •     l’istituzione di divieto di transito nel tratto di via Cavour, compreso tra via Saibanti e via Flaim, Solamente per i residenti ed i frontisti sarà ammesso di raggiungere i passi carrai privati presenti su tale tratto di strada con accesso e recesso dall’incrocio tra via Cavour e via Flaim;
  •     l’istituzione di senso unico, con direzione via Circonvallazione, nel tratto di via Halbherr, compreso tra via Cavour e via Segantini
  •     l’istituzione di senso unico, con direzione via Cavour, nel tratto di via Saibanti, compreso tra via Follone a via Cavour
  •     l’istituzione di obbligo di svolta a destra verso via Halbherr, per chi proviene da via Cavour (ramo ovest) e giunge all’incrocio con via Saibanti e via Halbherr, per il periodo
  •     l’istituzione del senso unico, con direzione via Craffonara, ad eccezione del trasporto pubblico locale (per il quale è consentito il doppio senso di circolazione) su via Pozzo,
  •     l’istituzione del senso unico, con direzione via Pozzo, ad eccezione del trasporto pubblico locale (per il quale è consentito il doppio senso di circolazione) su via Segantini, tratto da via Halbherr a via Pozzo
  •     l’istituzione del divieto di sosta, con rimozione forzata, sui primi due stalli siti sul lato ovest di via Pozzo nei pressi dell’intersezione con via Craffonara

Per quanto riguarda la cantieristica e tutto il cronoprogramma delle opere a suo tempo programmati in questi giorni sono già stati attivati numerosi altri cantieri. E' in corso la manutenzione degli impianti semaforici, la manutenzione pulizia e taglio del erba presso i parchi e giardini la manutenzione dei Campi Sportivi in erba naturale. Inoltre sono iniziati i lavori di realizzazione del terzo stralcio della pista ciclopedonale a Marco, i lavori di predisposizione della banda larga in via Cisterna a Lizzana; a breve  riprendono il lavori al parco Tobia e la demolizione ex SAV.

Lunedì prossimo inizieranno i lavori di realizzazione del marciapiede di  Noriglio.
Sono ripresi anche i lavori all' area verde presso i Frati /verso il Follone.

Ufficio Stampa
23.4.2020

File del comunicato

Aiutaci a migliorare il sito web