Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, ha fondato nel Carcere di Volterra la prima e ancora oggi più longeva compagnia di teatro all’interno di un istituto di pena: la Compagnia della Fortezza.
In trentasette anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all’avanguardia, portando avanti una ricerca sul rapporto tra limiti e resistenza condotta in un luogo che è metafora della prigione estesa in cui tutti viviamo. Nelle sue parole «Il teatro deve essere una possibilità di abbandono, di un definitivo abbandono di noi stessi. Morire a sé stessi quotidianamente è l'unica possibilità.
L’andare in scena è innanzitutto un’esperienza concreta che è progressiva distruzione di un mondo che non ci appartiene, che rifiutiamo a partire da quello che è in noi. Significa farsi talmente piccoli da passare come pensiero altro attraverso le sbarre della prigione».
Attorno al concetto di libertà da sé stessi si annodano i fili di una conversazione nella quale per la prima volta il regista incontra Vito Mancuso, teologo laico e filosofo, tra le voci più significative del presente e autore di numerosi volumi che nell’ultimo decennio hanno accompagnato e nutrito le creazioni della Fortezza, da I quattro maestri (Garzanti 2020) a La vita autentica (Raffaello Cortina 2009) a Non ti manchi mai la gioia (Garzanti 2023).
Al centro del dialogo, alcuni temi ricorrenti nei lavori di entrambi: la speranza come forza generativa e principio di trasformazione, la possibilità della gioia come esito di un processo consapevole, il ruolo della disciplina nel costruire una vita orientata.
Programma:
9 settembre, ore 20:00 in Aula Magna:
Conferenza sulla Speranza con Armando Punzo, il filosofo, teologo Vito Mancuso, moderato da Rossella Menna (docente di arti performative e collaboratrice di Punzo).
10 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in Aula 13:
Seminario: Teatro in carcere e percorsi di cambiamento, ovvero il teatro in carcere non fa quello che pensi. Con Armando Punzo, Federica Mattarei (psicoterapeuta e fondatrice di Magma), Rossella Menna e Paul Cocian (attore della Compagnia della Fortezza) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Rovereto.
Aperto a studenti e operatori che lavorano in ambito carcerario.
E' gradita la prenotazione a: psicologi.costruttivisti.tn@gmail.com
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato