Proiezione | Architetti e ingegneri vittime delle leggi razziali


Aggiungi al tuo calendario 2024-07-18 21:30:00 2024-07-18 23:30:00 DTSTART=20240718T193000Z;DTEND=20240718T213000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Proiezione | Architetti e ingegneri vittime delle leggi razziali

In occasione della grande mostra Arte e Fascismo, proiezione dei documentari Lettere dall'Archivio e Alessandro Rimini.

- eventi@mart.tn.it

In occasione della grande mostra Arte e Fascismo, proiezione dei documentari Lettere dall'Archivio e Alessandro Rimini.

Dove Giardino delle sculture del MART - Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto TN

Quando giovedì 18 luglio 2024

Orario dalle ore 21.30 alle ore 23.30

Durata due ore circa

Costi ingresso libero

Come arrivare

In occasione della grande mostra Arte e Fascismo , proiezione dei documentari Lettere dall'Archivio e Alessandro Rimini. Storia di un architetto, con la regia di Davide Rizzo e a cura dell’Ordine degli Architetti di Bologna. I film rientrano nel progetto Architecture and Remembrance, finanziato dalla Comunità europea e dedicato ai nuovi studi sulla persecuzione degli ebrei in Italia e in Europa.

Lettere dall'Archivio descrive cosa hanno significato, per gli architetti e gli ingegneri di origine ebraica, le Leggi razziali emanate dal Regime e dalla monarchia a partire dal 1938. Il documentario racconta le vicende di alcuni di loro attraverso i documenti d’archivio che ne conservano la memoria, e mostra in che modo le terribili conseguenze delle leggi antiebraiche segnarono la vita di molte persone ben oltre il limite temporale della guerra.

Il film è scritto, diretto e montato da Davide Rizzo, narrato da Edoardo Lomazzi. Direttore della fotografia Salvatore Lucchese, ideazione e ricerca Pier Giorgio Giannelli, Andrea Gnudi, Daniele Vincenzi, Veronica Visani, Daniele De Paz. Prodotto da Ordine degli Architetti di Bologna e Ordine degli Ingegneri di Bologna in collaborazione con la Comunità Ebraica di Bologna e il contributo di Fondazione Del Monte.

Alessandro Rimini. Storia di un Architetto ripercorre le vicende umane e professionali dell'autore prima e dopo l’imprigionamento nei campi di sterminio. Figura paradigmatica delle privazioni sofferte a causa delle leggi razziali dai professionisti di origine ebraica, Rimini fu un architetto di valente capacità professionale: nel 1935 progettò a Milano la Torre Snia Viscosa in Piazza San Babila, il primo grattacielo della città, oltre a numerose sale cinematografiche, tra cui il cinema Colosseo, presso il cui cantiere venne arrestato. Regia di Davide Rizzo.

In caso di pioggia l’evento si svolgerà nella Sala conferenze del Mart.

Ingresso libero.
Info: eventi@mart.tn.it

Mart Rovereto 

Corso Bettini, 43 

38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb