71% - visioni sull’acqua - La memoria dell'acqua


Aggiungi al tuo calendario 2024-08-01 21:15:00 2024-08-01 22:45:00 DTSTART=20240801T191500Z;DTEND=20240801T204500Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome 71% - visioni sull’acqua - La memoria dell'acqua

Rassegna cinematografica all’aperto alimentata ad energia solare a cura di Bambini nel Deserto Trentino/Cinéma du Désert

- turismo@comune.rovereto.tn.it

Rassegna cinematografica all’aperto alimentata ad energia solare a cura di Bambini nel Deserto Trentino/Cinéma du Désert

Dove percorso Kneipp, zona Bicigrill, San Giorgio, 38068 Rovereto (TN)

Quando giovedì 1 agosto 2024

Orario dalle ore 21.15 alle ore 22.45

Durata un'ora e trenta minuti circa

Costi ingresso libero

Come arrivare

71% - visioni sull’acqua -

Kneipp, zona Bicigrill, San Giorgio

giovedì 1 agosto

ore 21:15

LA MEMORIA DELL’ACQUA

di Patricio Guzman 

Il film racconta la storia del Cile partendo da 10.000 anni fa, quando queste terre inospitali (soprattutto la Patagonia occidentale) vennero popolate dai primi gruppi di uomini, ma anche da molto prima, addirittura dalla cometa che diede probabilmente inizio alla vita sulla Terra attraverso l’acqua che cosparse sul suolo inanimato.

Tutto nasce dall’acqua, e anche noi, come ogni cosa che vive, siamo in gran parte fatti d'acqua. L'acqua è l'intermediario tra astri e creature, assorbe l'energia dei primi per trasmetterla a ogni angolo della Terra. Lo sapevano bene le comunità indigene che per prime sposarono il ritmo di questi territori sudamericani: i Selknams, i Chono, gli Yàmana, gli Alacalufe e gli Ona, popolazioni che si muovevano in canoa e si nutrivano di quello che l'Oceano offriva, affidando così la loro vita all'acqua.
Con la graduale estinzione di queste comunità, perpetrata in gran parte dai coloni per usurpare le loro terre – spesso e volentieri con efferata crudeltà –, anche quest'armonia con il cosmo di cui l'acqua era la chiave venne piano piano svanendo. L'ceano oggi non è più elemento identitario per eccellenza dei cileni. Il riflesso di questa perdita è rappresentato storicamente dapprima, appunto, dall'arrivo dei coloni nell’Ottocento (allevatori, militari, missionari…) e poi – dopo un breve periodo in cui il governo di Salvador Allende cercò di restituire le terre agli indigeni – con la dittatura di Pinochet appoggiata dalla CIA che decimò completamente i nativi (oggi ne sono rimasti solo venti discendenti diretti, alcuni dei quali offrono la loro testimonianza a Guzmán). Ma la dittatura inflisse anche altre gravi ferite al Paese imprigionando ed eliminando tutti i dissidenti del nuovo governo. Molti sono stati uccisi, e tra le 1200 e le 1400 persone gettate dagli elicotteri per farle sparire nell'Oceano, legandole col fil di ferro a un pezzo di binario di trenta chili e coprendole con sacchi di patate.
Se è vero che l’acqua ha memoria, di sicuro non potrà mai dimenticarsi di questi eccidi e genocidi che macchiano la coscienza dell'intera umanità.

Nazione: Cile, Francia, Spagna     Anno: 2015     Durata:82'    Genere: documentario

In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso la Sala Filarmonica.

Ufficio Turismo e Grandi Eventi - Comune di Rovereto

Corso Bettini, 43

38068 Rovereto (TN)

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb