Quest’anno in cui il Premio Groff tace, l’Accademia degli Agiati in ricordo del suo socio organizza un incontro-seminario fra e per specialisti della traduzione.
Nel 2021 si era affrontato un tema ampiamente trascurato dalla critica e dalla storiografia letteraria: La traduzione manoscritta o “sommersa” nella cultura europea (1700-1950).
Quest’anno ci si vuole invece interrogare sulle traduzioni magistrali: realizzazioni “mitiche” e spesso “sconosciute” che il passare del tempo non rende però obsolete.
Quali sono? Perché le possiamo definire tali? Quali leggi ne decretano il successo e la persistenza? Come si collocano all’interno del sistema letterario italiano?
PROGRAMMA
Dalle ore 9.00
Saluti della Presidente dell'Accademia degli Agiati
Modera Paola Maria Filippi - Accademia degli Agiati
Michele Sisto – Università Chieti-Pescara
Il canone delle traduzioni nella storia della letteratura italiana
Lucia Rodler – Università di Trento
La traduzione endolinguistica dei classici italiani: Dante e Machiavelli
Andrea Taddei – Università di Pisa
Un’Odissea di traduzioni. Percorsi omerici
Giorgio Piras – Università di Roma
“L’Orazio siculo”: le traduzioni oraziane di Tommaso Gargallo
Sandra Pietrini – Università di Trento
Dall’imago al verbo: tradurre Amleto fra infedeltà poetiche e varianti filologiche
Dalle ore 14.30
Margherita Carbonaro - giuria Premio Groff
Far risuonare per la prima volta: la letteratura lettone in italiano
Frédéric Ieva – Università di Torino
Paolo Serini traduttore di Pascal
Ulisse Dogà – Università di Trieste
Tenere a freno l’erudizione. La traduzione del Malte di Furio Jesi
Pietro Taravacci – Università di Trento
Vigenza ritmica nelle traduzioni lorchiane di Oreste Macrì
A conclusione tavola rotonda coordinata da Michele Sisto
Per un ipotetico canone delle traduzioni magistrali in italiano
Coordinamento scientifico: Paola Maria Filippi
La giornata sarà registrata e successivamente pubblicata sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
La partecipazione è libera e gratuita.
Lunedì 6 novembre 2023 | In presenza e online
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto* | Piazza Rosmini, 5 - Rovereto (TN)
Webinar Zoom | https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Q9b4NqVzQ6SXCw4TCdJmYg
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato