Notte Blu a Rovereto


Aggiungi al tuo calendario 2022-10-22 18:00:00 2022-10-22 22:00:00 DTSTART=20221022T160000Z;DTEND=20221022T200000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;UNTIL=20221023T220000Z Europe/Rome Notte Blu a Rovereto

Torna a Rovereto l’appuntamento con la Notte Blu.

- info@visitrovereto.it

Torna a Rovereto l’appuntamento con la Notte Blu.

Dove Vari luoghi della città - 38068 Rovereto TN

Quando sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 ottobre 2022

Orario durante la giornata

Durata tre giorni

Come arrivare

La cultura si colora di blu per la pace

La città di Rovereto e i suoi musei si colorano di blu per l’anniversario delle Nazioni Unite: aperture serali con ingresso gratuito, trekking urbani, laboratori e visite guidate.

Vivi un intenso fine settimana nella Città della Pace con musei aperti fino a tarda sera e un ricco calendario di attività culturali su prenotazione. Immergiti nella suggestiva atmosfera di una Rovereto colorata di blu, il colore della pace, in occasione dell’anniversario delle Nazioni Unite.

Programma Notte Blu Rovereto

Sabato 22 ottobre

Campana dei Caduti
ore 18-22

Apertura straordinaria con ingresso libero e gratuito e proiezioni a tema pace
ore 20.30-21.30

Visita guidata alla campana e alla mostra “Human Rights” #no-gap. Attività gratuita, prenotazione online.  Ritrovo: davanti all’ingresso della Campana.
ore 21.30

cento rintocchi di Maria Dolens

In occasione della Notte Blu saranno predisposte due corse bis con partenza da Piazza Posta alle ore 20.00 e alle ore 21.00, e ritorno alle 22.15 dalla Campana. Le corse saranno fruibili con biglietto urbano standard.

Mart – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto   
ore 18-22

Apertura straordinaria della mostra “La forza del vero. I pittori moderni della realtà” con ingresso libero e gratuito
ore 21-22

Visita guidata gratuita su prenotazione a education@mart.tn.it fino ad esaurimento posti disponibili.

Casa d’arte futurista Depero
ore  18-22

Apertura straordinaria del museo con ingresso libero e gratuito 
ore 19-20

Visita guidata gratuita su prenotazione a education@mart.tn.it fino ad esaurimento posti disponibili.

Museo Storico Italiano della Guerra
ore 15-16.15

Alla scoperta del museo e del castello. Attività compresa nel biglietto di ingresso (adulti € 7, bambini gratuito), su prenotazione a didattica@museodellaguerra.it  
ore 18-21

Apertura straordinaria del museo con ingresso libero e gratuito 
ore 17.30-18.30 e 18.30-19.30

Visita guidata “La Prima guerra mondiale e la popolazione civile”. Attività gratuita su prenotazione a didattica@museodellaguerra.it

Museo della Città 
ore 16.30-18

Caccia al tesoro animata. La passeggiata della seta dal Museo della Città al setificio Colle Masotti. Attività gratuita, prenotazione online  su visitrovereto.it. Ritrovo al Museo della Città  
ore 18-22

Apertura straordinaria del museo con ingresso libero e gratuito  
ore 20-21

Una notte al Museo della Città. Un viaggio alla scoperta della storia della città di Rovereto partendo dalle sale espositive dedicate alla preistoria fino ad arrivare all’età moderna, accompagnati da un esperto della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Attività gratuita su prenotazione

Teatro Zandonai
ore 20-22.30

Apertura straordinaria del teatro con ingresso libero e gratuito

Trekking urbani
ore 10-12

Trekking urbano Rovereto e il suo castello. Attività gratuita, prenotazione online  su visitrovereto.it. Punto di ritrovo: Piazza Podestà, davanti al Comune di Rovereto
ore 21.30-22.30

Trekking urbano Da Napoleone ai giorni nostri. I palazzi di Corso Nuovo si raccontano. Attività gratuita, prenotazione online . Punto di ritrovo: Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini 31, Rovereto.

Domenica 23 ottobre

Campana dei Caduti
ore 9-12

Trekking della Pace alla Campana dei Caduti. Itinerario guidato dalla città al Colle di Miravalle per ascoltare i cento rintocchi di Maria Dolens. Attività gratuita su prenotazione online . Punto di ritrovo: Piazza Podestà, davanti al Comune di Rovereto

Museo Storico Italiano della Guerra 
ore 10.30-11.45

Visita teatralizzata per famiglie al Museo Storico Italiano della Guerra “Streghe al castello” a cura della Compagnia delle Api Operose. Attività compresa nel biglietto di ingresso (adulti € 7, bambini gratuito), su prenotazione a didattica@museodellaguerra.it 
ore 11.00 – 12.15

Visita guidata al Museo Storico Italiano della Guerra. Attività compresa nel biglietto di ingresso (adulti € 9, ridotto € 7), su prenotazione a didattica@museodellaguerra.it 
ore 14.30 – 15.45 e 16.30 – 17.45

Visita teatralizzata per famiglie al Museo Storico Italiano della Guerra “Streghe al castello” a cura della Compagnia delle Api Operose. Attività compresa nel biglietto di ingresso (adulti € 7, bambini gratuito), su prenotazione a didattica@museodellaguerra.it

Mart – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto 
15-16.30

Little Mart “Un punto dopo l’altro: pattern giapponesi”. Attività gratuita su prenotazione a education@mart.tn.it

Lunedì 24 ottobre

Campana dei Caduti
ore 11-12

“La guerra in Ucraina. Quali interrogativi ?”- Conferenza del Professor Giuseppe de Vergottini, Docente di Diritto costituzionale presso l’ Università degli Studi di Bologna.

Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina

Corso Rosmini, 21

38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb