La filosofia e la biologia: ritorno del finalismo nella biologia contemporanea. Il caso del neovitalismo


Aggiungi al tuo calendario 2022-04-14 17:00:00 2022-04-14 19:00:00 DTSTART=20220414T150000Z;DTEND=20220414T170000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome La filosofia e la biologia: ritorno del finalismo nella biologia contemporanea. Il caso del neovitalismo

Ciclo di conferenze "La filosofia incontra gli altri saperi"

- info@agiati.org

Ciclo di conferenze "La filosofia incontra gli altri saperi"

Dove Sala conferenze Fondazione Caritro di Rovereto e online in modalità webinar Zoom

Quando giovedì 14 aprile 2022

Orario dalle 17.00 alle 19.00

Durata due ore circa

Costi Gratuito

Locandina dell'evento
Scarica il file (File image/jpeg 2,23 MB)

Come arrivare

La biologia moderna e contemporanea vede al suo interno un processo di progressiva eliminazione delle interpretazioni finalistiche dei fenomeni studiati. Gradualmente, dallo strumentario teorico dei biologi scompare la tendenza a spiegare i processi biologici a partire dal loro stato finale, postulando l’esistenza di istanze (spesso immateriali) in grado di organizzare i processi naturali per così dire ex post. Rispetto ad altre discipline scientifiche, tuttavia, in biologia questa dinamica è avvenuta con un certo ritardo e non senza resistenze interne. In altri termini, la storia della biologia contemporanea testimonia del carsico riemergere di spiegazioni teleologiche. Il mio contributo si occupa di uno dei più recenti casi di ritorno del finalismo, il neovitalismo di fine Ottocento e del primo decennio del Novecento. Partendo da una determinazione preliminare del neovitalismo – definibile come quella forma di vitalismo che cerca di provare l’esistenza delle istanze immateriali teleologiche servendosi del metodo sperimentale –, ci occuperemo di due particolari declinazioni di questa corrente: quella del biologo tedesco Hans Driesch (1867-1941) e quella del fisiologo, ed etologo ante litteram, Jakob von Uexküll (1864-1944).

Ne parlerà Carlo Brentari - Università di Trento

Giovedì 14 aprile - ore 17.00

Sesto appuntamento del ciclo di conferenze
L'incontro si svolgerà in due modalità: 
Webinar. Per partecipare registrarsi aquesto link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_WKxaDk4rRUui9XJ7gxeTKw
A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro.
In presenza. Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto | Piazza Rosmini 5
In ottemperanza alle normative legate all’emergenza sanitaria COVID-19 i posti disponibili sono ridotti. Prenotazione obbligatoria entro le 16.00 del giorno dell'evento a info@agiati.org
Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia Autonoma di Trento.
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a organizzazione@agiati.org  entro le ore 16.00 del giorno dell'evento.
Attenzione:
• per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro.
• per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze presente in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.

L'incontro sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Accademia .

Accademia Roveretana degli Agiati

Piazza Antonio Rosmini, 5

38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb