In questo ciclo di conferenze vengono presentati alcuni aspetti della bioglobalizzazione, tra cui alcune patologie forestali che si sono diffuse di recente e l’invasione di specie alloctone.
La globalizzazione e i cambiamenti climatici sono alla base dell’invasione di specie di aree geografiche lontane, e perciò definite “esotiche” o “aliene”. Il fenomeno delle invasioni biologiche coinvolge anche i vegetali e avviene con l’introduzione deliberata o involontaria di specie opportuniste, che si diffondono soprattutto in habitat che l’uomo ha alterato. La serata vuole offrire un quadro attuale delle specie antropogene, dal loro ingresso al processo oggi incontrollabile di bioglobalizzazione, anche sulla base di alcuni esempi.
Gabriele Galasso, Conservatore per la Botanica del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, è uno dei massimi esperti in Italia di piante alloctone. Autore di innumerevoli pubblicazioni, è curatore della checklist della flora nazionale per la componente alloctona.
Partecipazione libera e gratuita secondo le normative anti-Covid.
Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Per la diretta CLICCA QUI >
Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it
Organizza:
Società Museo Civico di Rovereto - Fondazione Alvise Comel -Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il sostegno del Comune di Rovereto e Comunità della Vallagarina
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato