La globalizzazione e l'invasione da parte delle piante aliene - I giovedì della botanica 2022


Aggiungi al tuo calendario 2022-04-28 18:00:00 2022-04-28 19:30:00 DTSTART=20220428T160000Z;DTEND=20220428T173000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome La globalizzazione e l'invasione da parte delle piante aliene - I giovedì della botanica 2022

La globalizzazione e l'invasione da parte delle piante aliene
con Gabriele Galasso, conservatore per la Botanica del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

- museo@fondazionemcr.it

La globalizzazione e l'invasione da parte delle piante aliene
con Gabriele Galasso, conservatore per la Botanica del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Dove Museo di Scienze e Archeologia - B.go S. Caterina, 41 - 38068 Rovereto TN

Quando giovedì 28 aprile 2022

Orario dalle ore 18.00 alle 19.30

Durata un'ora e mezza circa

Costi gratuito

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 1,23 MB)

Come arrivare

In questo ciclo di conferenze vengono presentati alcuni aspetti della bioglobalizzazione, tra cui alcune patologie forestali che si sono diffuse di recente e l’invasione di specie alloctone.

La globalizzazione e i cambiamenti climatici sono alla base dell’invasione di specie di aree geografiche lontane, e perciò definite “esotiche” o “aliene”. Il fenomeno delle invasioni biologiche coinvolge anche i vegetali e avviene con l’introduzione deliberata o involontaria di specie opportuniste, che si diffondono soprattutto in habitat che l’uomo ha alterato. La serata vuole offrire un quadro attuale delle specie antropogene, dal loro ingresso al processo oggi incontrollabile di bioglobalizzazione, anche sulla base di alcuni esempi.

Gabriele Galasso, Conservatore per la Botanica del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, è uno dei massimi esperti in Italia di piante alloctone. Autore di innumerevoli pubblicazioni, è curatore della checklist della flora nazionale per la componente alloctona.

Partecipazione libera e gratuita secondo le normative anti-Covid
Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Museo Civico di Rovereto. 

Per la diretta CLICCA QUI >

Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it 

Organizza: 
Società Museo Civico di Rovereto - Fondazione Alvise Comel -Fondazione Museo Civico di Rovereto

Con il sostegno del Comune di Rovereto Comunità della Vallagarina

Fondazione Museo Civico di Rovereto

Borgo Santa Caterina, 41   

38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb