In questo ciclo di conferenze vengono presentati alcuni aspetti della bioglobalizzazione, tra cui alcune patologie forestali che si sono diffuse di recente e l’invasione di specie alloctone.
Le linee ferroviarie, e soprattutto gli scali, costituiscono un habitat singolare e per questo ospitano specie inaspettate. Recentemente il Museo Civico di Rovereto ha avuto l’opportunità di effettuare dettagliate ricerche grazie a un bando Euregio. In questa conferenza vengono illustrate le specie più particolari rinvenute, sia in provincia di Trento che in provincia di Verona. Alcune di queste specie scompariranno perché i principali scali ferroviari verranno dismessi lasciando spazio all’espansione urbana.
Filippo Prosser e Giulia Tomasi fanno parte della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dove si occupano soprattutto di flora delle province di Trento e di Verona.
Partecipazione libera e gratuita secondo le normative anti-Covid.
Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Per la diretta CLICCA QUI >
Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it
Organizza:
Società Museo Civico di Rovereto - Fondazione Alvise Comel - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il sostegno del Comune di Rovereto e Comunità della Vallagarina
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato