Flora ferroviaria trentino-veronese - I giovedì della botanica 2022


Aggiungi al tuo calendario 2022-04-14 18:00:00 2022-04-14 19:30:00 DTSTART=20220414T160000Z;DTEND=20220414T173000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Flora ferroviaria trentino-veronese - I giovedì della botanica 2022

Flora ferroviaria trentino-veronese 
Conferenza di Giulia Tomasi, Filippo Prosser, Sezione Botanica Fondazione Museo Civico di Rovereto

- museo@fondazionemcr.it

Flora ferroviaria trentino-veronese 
Conferenza di Giulia Tomasi, Filippo Prosser, Sezione Botanica Fondazione Museo Civico di Rovereto

Dove Museo di Scienze e Archeologia - B.go S. Caterina, 41 - 38068 Rovereto TN

Quando giovedì 14 aprile 2022

Orario dalle ore 18.00 alle ore 19.00

Durata un'ora e mezza circa

Costi gratuito

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 1,23 MB)

Come arrivare

In questo ciclo di conferenze vengono presentati alcuni aspetti della bioglobalizzazione, tra cui alcune patologie forestali che si sono diffuse di recente e l’invasione di specie alloctone.

Le linee ferroviarie, e soprattutto gli scali, costituiscono un habitat singolare e per questo ospitano specie inaspettate. Recentemente il Museo Civico di Rovereto ha avuto l’opportunità di effettuare dettagliate ricerche grazie a un bando Euregio. In questa conferenza vengono illustrate le specie più particolari rinvenute, sia in provincia di Trento che in provincia di Verona. Alcune di queste specie scompariranno perché i principali scali ferroviari verranno dismessi lasciando spazio all’espansione urbana.

Filippo Prosser e Giulia Tomasi fanno parte della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dove si occupano soprattutto di flora delle province di Trento e di Verona.

Partecipazione libera e gratuita secondo le normative anti-Covid
Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Museo Civico di Rovereto. 
Per la diretta CLICCA QUI >

Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it 

Organizza:
Società Museo Civico di Rovereto - Fondazione Alvise Comel - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il sostegno del Comune di Rovereto Comunità della Vallagarina 

Fondazione Museo Civico di Rovereto

Borgo Santa Caterina, 41   

38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb