Visita guidata al Castello di Rovereto


Aggiungi al tuo calendario 2021-06-20 11:00:00 2021-06-20 12:15:00 DTSTART=20210620T090000Z;DTEND=20210620T101500Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Visita guidata al Castello di Rovereto

Un’occasione per conoscere il Castello di Rovereto, in particolare gli spazi realizzati all’epoca della Repubblica Serenissima di Venezia.

- didattica@museodellaguerra.it

Un’occasione per conoscere il Castello di Rovereto, in particolare gli spazi realizzati all’epoca della Repubblica Serenissima di Venezia.

-127518-127519-127520

Dove Museo Storico Italiano della Guerra, Via Castelbarco, 7 Rovereto

Quando Domenica mattina

Orario Dalle 11.00 alle 12.15

Durata Un'ora e un quarto

Costi Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria

Come arrivare

Vieni a scoprire la storia centenaria del Castello di Rovereto. Capolavoro di fortificazione militare risalente al XV secolo è un esempio unico nel suo genere in Trentino, per la particolare architettura modificata all'epoca della Repubblica Serenissima di Venezia. Ascolteremo la sua storia percorrendo suggestivi passaggi e cunicoli fino ad arrivare alle terrazze, che offrono una spettacolare vista sulla città. All’interno dei torrioni Marino e Malipiero, osserveremo le collezioni di armi e armature, scoprendo i metodi di fabbricazione usati tra il medioevo e l’età moderna.
La visita si conclude nelle sale del Museo della Guerra, che dal 1921 è ospitato all’interno del castello e conserva oggetti e testimonianze dei conflitti avvenuti tra Ottocento e Novecento.
 

   ◈ Durata della visita: un’ora e un quarto circa

   ◈ Costo: 3 euro oltre al biglietto di ingresso

   ◈ Minimo 6, massimo 15 partecipanti

   ◈ Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente scrivendo a info@museodellaguerra.it oppure telefonando allo 0464 488041 (lun-ven 9-12)

Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco, 7
38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb