Alla scoperta della biodiversità dei prati falciati


Aggiungi al tuo calendario 2021-04-22 18:00:00 2021-04-22 19:00:00 DTSTART=20210422T160000Z;DTEND=20210422T170000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Alla scoperta della biodiversità dei prati falciati

Scopriamo assieme il Parco Naturale Locale Monte Baldo

- museo@fondazionemcr.it

Scopriamo assieme il Parco Naturale Locale Monte Baldo

Dove online su YouTube e Facebook

Quando giovedì 22 aprile 2021

Orario dalle 18 alle 19

Durata un'ora circa

Costi gratuito

Come arrivare

Alla scoperta della biodiversità dei prati falciati
conferenza online con Giulia Tomasi - Sezione Botanica Fondazione MCR

Passa la falce e gli innumerevoli fiori del prato cadono a terra recisi. Un gesto solo apparentemente scellerato: da millenni questa flora si è adattata allo sfalcio e, paradossalmente, solo se continuerà a esistere questa pratica si potrà mantenere la biodiversità green di questi ambienti. Sono circa 20.000 gli ettari di prato in Trentino, ovvero circa il 3% dell'intera superficie provinciale, e solo una piccola parte di essi mantiene le caratteristiche di prato magro a causa delle eccessive concimazioni. In conseguenza a questi fenomeni, a livello provinciale oltre 200 specie prative rientrano nella lista rossa del Trentino.

E sul Monte Baldo? L'incontro verterà proprio su queste tematiche declinandole al territorio baldense. Dopo un rapido excursus sulle tipologie di prato presenti sul Monte Baldo, saranno esposte le principali minacce e pressioni a cui questi ambienti sono sottoposti, nonchè le specie floristiche notevoli che vi crescono.

In conclusione, saranno fatti alcuni virtuosi esempi di conservazione attiva all'interno del Parco Naturale Locale del Monte Baldo.

Fondazione Museo Civico
Palazzo Parolari
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb