con Alessandro Palazzo - Università degli Studi di Trento
Modera Elisa Gelmini - Liceo A. Rosmini di Rovereto
Dopo aver delineato la cornice storica nella quale si collocano la biografia e l’attività di Meister Eckhart, la relazione si concentrerà sul suo pensiero. Comunicata attraverso la predicazione a tutti gli uomini, senza distinzione di stato, ceto o sesso, la filosofia eckhartiana declina il motivo tradizionale della cura di sé in modi originali e inattesi. La ricerca del vero diventa la forma privilegiata di consolazione ed è alla base di una conversione al divino che deve ispirare l’intera esistenza umana. Attraverso le risorse del linguaggio della predicazione e dell’esegesi, dall’iperbole al paradosso, dalla metafora alla similitudine, Eckhart fa filosofia dal pulpito, recependo in volgare le complesse dottrine insegnate nelle scholae.
Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link
→ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia Autonoma di Trento.
Per ricevere l’attestato di partecipazione le iscrizioni devono essere inviate a organizzazione@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno dell'evento.
L'incontro sarà registrato e verrà successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Accademia.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato