Tesori nascosti ed antichi racconti - Extra edition


Aggiungi al tuo calendario 2020-10-18 09:15:00 2020-10-18 15:40:00 DTSTART=20201018T071500Z;DTEND=20201018T134000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Tesori nascosti ed antichi racconti - Extra edition

Una passeggiata teatrale a cura di LuHa - Art Survival Kit e Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto; in collaborazione con Trentino Storia Territorio - TST

-

Una passeggiata teatrale a cura di LuHa - Art Survival Kit e Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto; in collaborazione con Trentino Storia Territorio - TST

Dove Da Spino all'eremo di San Colombano. Partenza dal parcheggio in località Spino, Ss 46.

Quando domenica 18 ottobre 2020

Orario 09.15 alle 10.55 e dalle 14.00 alle 15.40

Durata un'ora e 40 minuti circa, ogni percorso

Costi gratuito - prenotazione obbligatoria

Come arrivare

L'evento è organizzato in due gruppi: primo gruppo ore 9.15; secondo gruppo ore 14.00

Tra boschi ed alture si nascondono posti misteriosi, tesori che solo pochi coraggiosi sono in grado di scovare. Tra rocce e fonti zampillanti nascono racconti la cui eco si perde in antiche memorie. Un’attrice e un violinista vi condurranno alla scoperta delle creature leggendarie della terra trentina immersi in luoghi affascinanti e sconosciuti, testimonianze di un mondo antico e misterioso.

Indossate i vostri scarponi, prendete una buona coperta su cui stendervi per godervi lo spettacolo e preparate i vostri occhi, le vostre orecchie ed il vostro cuore alla meraviglia.

Una guida d'eccezione vi accompagnerà alla scoperta dei laghetti del Leno e dell'Eremo di San Colombano come non li avete mai visti prima, fornendo informazioni storiche e paesaggistiche.

Ad attendervi nei pressi dell'eremo ci saranno un folletto/violinista ed una strega/narratrice con uno spettacolo di narrazione e musica sulle le antiche leggende del Trentino (della durata di 40 min ca.)

Ritrovo presso il parcheggio di Spino, Ss 46.
Si raccomanda la puntualità.

Cammino: andata 1h ca.- spettacolo 40 minuti + visita all'eremo - ritorno 1h ca. // dislivello totale 100 metri circa.

E’ richiesto abbigliamento adatto al trekking, scarpe adeguate, eventualmente bastoncini, e un plaid per stendersi ad assistere allo spettacolo.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (max 15 persone per turno) al n. 0464 452500

I percorsi non sono adatti a persone con difficoltà di deambulazione. Ogni partecipante dovrà firmare una liberatoria che solleva la Biblioteca da ogni responsabilità in caso di infortuni.
Consigliati dagli 8 anni in su.
Obbligatorio l’uso della mascherina al momento del ritrovo e durante il percorso ogniqualvolta non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza. I luoghi scelti per lo spettacolo e il numero ridotto di spettatori garantiscono la massima sicurezza e distanziamento.

In caso di maltempo le giornate verranno recuperate in data da destinarsi.

Biblioteca civica 0464 452500

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb