Pensaci Giacomino con Leo Gullotta


Aggiungi al tuo calendario 2020-02-03 20:30:00 2020-02-03 22:00:00 DTSTART=20200203T193000Z;FREQ=DAILY;INTERVAL=1;COUNT=1 Europe/Rome Pensaci Giacomino con Leo Gullotta

Lo spettacolo previsto per martedì 4 febbraio 2020 è stato anticipato a lunedì 3 febbraio 2020

La storia racconta di una fanciulla che, rimasta incinta del suo fidanzato, non sa come portare avanti questa gravidanza...

- turismo@comune.rovereto.tn.it

Lo spettacolo previsto per martedì 4 febbraio 2020 è stato anticipato a lunedì 3 febbraio 2020

La storia racconta di una fanciulla che, rimasta incinta del suo fidanzato, non sa come portare avanti questa gravidanza...

Dove Teatro Zandonai Corso Bettini, 78

Quando lunedì 3 febbraio 2020

Orario dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Durata un'ora e trenta senza intervallo

Costi ingresso a pagamento

Come arrivare

Compagnia Enfi Teatro
PENSACI GIACOMINO
di Luigi Pirandello
con Leo Gullotta
e con Liborio Natali, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi, Valerio Santi
e Sergio Mascherpa
lettura drammaturgica e regia Fabio Grossi

La storia racconta di una fanciulla che, rimasta incinta del suo fidanzato, non sa come portare avanti questa gravidanza: il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione, “per almeno cinquanta anni”, il giorno che lui non ci sarà più. Naturalmente la
società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Una tragedia civile che si configura, così, in tutta la sua morbosa veemenza.
Finale pirandelliano pieno di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere civile, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre.
Pensaci, Giacomino! nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi.

Comune di Rovereto
Ufficio Turismo e grandi eventi
Palazzo Alberti corso Bettini 43 
38068 Rovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb