Ottobre & Cultura del Fontana - Ribelli e Testimoni


Aggiungi al tuo calendario 2024-01-14 23:26:32 2024-01-14 23:26:32 Europe/Rome Ottobre & Cultura del Fontana - Ribelli e Testimoni

La terza edizione della rassegna culturale “Ottobre & Cultura del Fontana”, organizzata dall’Istituto Superiore roveretano insieme alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, propone in quattro incontri un esame dell’opera di alcune tra le personalità culturali più emblematiche degli ultimi due secoli.

-

La terza edizione della rassegna culturale “Ottobre & Cultura del Fontana”, organizzata dall’Istituto Superiore roveretano insieme alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, propone in quattro incontri un esame dell’opera di alcune tra le personalità culturali più emblematiche degli ultimi due secoli.

Ritratto di E. Dickinson

Quando e dove Dal 2 al 23 ottobre 2019

La terza edizione della rassegna culturale “Ottobre & Cultura del Fontana”, organizzata dall’Istituto Superiore roveretano insieme alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, propone in quattro incontri un esame dell’opera di alcune tra le personalità culturali più emblematiche degli ultimi due secoli.

Si va da Giacomo Leopardi – che giusto duecent’anni fa componeva gli immortali versi dell’Infinito – alla statunitense Emily Dickinson, che in versi e in prosa ha saputo affrontare le tematiche salienti dei suoi anni; da un innovatore particolare del romanzo italiano quale Italo Svevo – che per primo trattò in Italia nelle sue opere della nascente psicanalisi – a Primo Levi, che testimoniò con straziante veridicità la tragedia della Shoah e che viene ricordato nel centenario della nascita.

Nei primi due scrittori è più marcata la scelta ribelle, verso i limiti e le ristrettezze della società e dei progetti di vita del proprio tempo; gli ultimi due hanno saputo essere testimoni il primo delle contraddizioni e dei contraccolpi del sogno di una nuova civiltà del XX secolo, il secondo del furore dell’uomo contro l’uomo, che culminò nel tentativo di genocidio degli ebrei residenti in Europa.

Intervengono esperti di primo piano, provenienti non solo dal Trentino bensì anche dalla Lombardia, dal Veneto e dal Friuli-Venezia Giulia, nella proposta di un’ampia riflessione culturale sul retaggio fondante che questi poeti e scrittori hanno lasciato in letteratura quanto nelle problematiche umane e sociali dei nostri giorni.

PROGRAMMA

Mercoledì 2 ottobre 2019

Aula conferenze - I.T.E.T. “Fontana", ore 16.30-19.00

Paolo Barbieri, Direttore della rivista di cultura “Qui Libri”, Milano

Giacomo Leopardi ribelle

Letture di Daniele Berardi

presiede: Gianmario Baldi

***

Mercoledì 9 ottobre 2019

Aula conferenze - I.T.E.T. “Fontana", ore 16.30-19.00

Lucia Guidorizzi, Venezia

Emily Dickinson o dell’indomata fedeltà

presiede: Giuseppe Colangelo

***

Mercoledì 16 ottobre 2019

Aula conferenze - I.T.E.T. “Fontana", ore 16.30-19.00

Enzo Santese, Università degli studi di Udine

Italo Svevo di fronte alla complessità dell’analisi interiore

presiede: Annamaria Raciti

***

Mercoledì 23 ottobre 2019

Laboratorio Arte Grafica – Biblioteca civica “G. Tartarotti”, ore 16.30-19.00

Giuseppe Colangelo, Trento

E’ questa mano che scrive”: Primo Levi e le ragioni della memoria

Commemorando il centenario della nascita dello scrittore

presiede: Fabrizio Rasera

Locandina evento

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb