Una fitta rete di piste ciclabili, in continua espansione, al servizio di tutti

L'Amministrazione di Rovereto è fortemente impegnata nella realizzazione di una rete ciclabile diffusa, che permetta, all'interno di un vasto programma di azioni volte alla mobilità sostenibile, di implementare il più possibile l'uso della bicicletta come mezzo alternativo per raggiungere il centro città dai quartieri limitrofi.
Lo scopo è quello di favorire gli spostamenti in bicicletta rendendo il mezzo competitivo rispetto agli altri, garantendo buoni livelli di accessibilità, sicurezza e rapidità di spostamento rispetto ai tracciati progettati.
La rete di attraversamento ciclabile prevede 4 ciclovie principali, le cosiddette dorsali, che percorrono la città nei quattro punti cardinali, più la ciclovia provinciale dell'Adige. A esse, rappresentate graficamente dai 4 numeri abbinati ai colori ciano, arancio, rosso e magenta, si innestano altrettanti percorsi interni ai quartieri che permettono poi uno spostamento più capillare.
Le 4 ciclovie, Pista Longa, Pista del Leno, Pista della roggia, Pista del Lavoro, sono ampiamente richiamate da un sistema apposito di cartellonistica ciclabile dotato di segnali su palo e di mappe che vengono posizionati lungo i percorsi per orientare il ciclista rispetto alla sua posizione e dirigerlo nei vari punti della città informandolo delle potenzialità e possibilità di attraversamento della rete esistente.
Sulle mappe si troverà ogni qualvolta sia il dettaglio che l'ingrandimento con tutta la rete cittadina. Le informazioni su palo indicheranno poi la presenza dei monumenti fondamentali e dei luoghi di riferimento della città. Tutto ciò sarà poi accompagnato da specifica segnaletica orizzontale oltre che verticale a norma del codice della strada che direzionerà verso i percorsi citati garantendo la continuità della via.
L'obiettivo generale è quello di un progetto socio-culturale che agisca sulle abitudini dei cittadini roveretani, guardando in particolar modo alle città del nord Europa, favorendo da un lato un effettivo sviluppo di mobilità sostenibile, e dall'altro intercettando quella domanda proveniente dal ciclista non residente, turista e non, che sceglie la bicicletta come mezzo per conoscere e apprezzare la nostra città.
PERCORSI E PISTE CICLABILI
All'interno del più ampio programma di azioni di sostegno e promozione della mobilità sostenibile, che trova fondamento nel Piano Urbano della Mobilità, il Comune di Rovereto è impegnato nella realizzazione di una rete ciclabile diffusa, che incentivi l'utilizzo la bicicletta anche per gli spostamenti più lunghi, dal centro alle zone limitrofe della città.
Si tratta di un vero e proprio progetto socio-culturale di lungo respiro, capace di agire da un lato sulle abitudini dei cittadini roveretani che assecondano lo sviluppo di un sistema di mobilità non legato all'utilizzo dell'automobile, dall'altro lato di intercettare le abitudini dei ciclisti non residenti, turisti e non, che entrano in città dalla ciclovia provinciale dell'Adige.
La rete di attraversamento ciclabile prevede quattro ciclovie principali (dorsali) che percorrono la città lungo i quattro punti cardinali: la pista Longa, la pista del Leno, la pista della Roggia e la pista del Lavoro, rappresentate graficamente dai quattro numeri abbinati ai colori ciano, arancio, rosso e magenta. Ad esse si innestano altrettanti percorsi
interni ai quartieri che permettono uno spostamento più capillare.
L'impegno si è concentrato anche nel contraddistinguere graficamente le ciclovie, oltre che con la segnaletica orizzontale e verticale a norma del Codice della Strada, con un sistema di cartellonistica dedicato composto da segnali verticali su palo e da mappe posizionate lungo i percorsi, al fine di orientare anche il ciclista non roveretano rispetto alla sua posizione e di dirigerlo nei vari punti della città.
Questo sistema è integrato con la segnaletica turistica, che segnala la posizione di monumenti, luoghi d'attrazione e punti d'interesse in città.
Attraverso la rete ciclabile, gli spostamenti in bicicletta vengono resi più rapidi, semplici e sicuri, rendendo il mezzo competitivo rispetto agli altri.
La mappatura delle piste ciclabili di Rovereto è consultabile su Openstreetmap.org (apre il link in una nuova finestra) .