Via Calcinari definitivamente chiusa per motivi di sicurezza

Una perizia conferma potenziali instabilità con parziali o totali rischi connessi a persone o cose.

Motivate ragioni di natura statica, impongono l'immediata chiusura di Via Calcunari e l'istituzione del divieto di transito veicolare sul tratto di via Calcinari tra via Bertolini e via Santa Maria.
Una perizia tecnica appositamente predisposta in queste settimane sulla stabilità della struttura, ha dimostrato che non è possibile un adeguato coefficiente di sicurezza, ragione per la quale diventa necessario ed impocrastinabile l’eliminazione del traffico automobilistico su tale tratto. In termini concreti l’apparato murario non assorbe in condizioni di sicurezza il sovraccarico determinato dal traffico delineando quindi potenziali instabilità con parziali o totali rischi connessi a persone o a cose.
Non è la prima volta che Via Calcinari, nell’ultimo tratto salendo verso il ponte Forbato, accusa problemi. Risulta sostenuta da una struttura muraria d’argine a diretto confine con il torrente Leno. Nello specifico la struttura portante è costituita da un manufatto in pietrame contraddistinto da uno sviluppo planimetrico di 80 metri di lunghezza ed una altezza massima di 10 metri. A seguito di un approfondimento storico emerge che, in più occasioni, l’Amministrazione comunale ha approfondito e curato la diagnosi di stabilità del muro. Sono stati infatti condotte analisi ed approfondimenti al fine di determinare le ottimali condizioni di caricamento della struttura. Come ben noto la via, negli ultimi anni, è stata quindi interessata da un transito veicolare leggero al fine di garantire la sicurezza dei transitanti e nella logica di non compromettere la stabilità dei manufatti.
L’Amministrazione ha quindi ritenuto opportuno condurre recentemente delle ulteriori verifiche al fine di garantire quel fisiologico monitoraggio tecnico-statico e di ispezione che è richiesto per il caso in esame. In tal senso sono stati eseguiti degli approfondimenti che sottolineano una localizzata criticità del manufatto portante in corrispondenza della sezione muraria posta a quota – 5 metri dalla sede stradale. Dalle calcolazioni eseguite emerge chiaramente che le tensioni indotte sulla struttura risultano elevate e accettabili solo in presenza di un tessuto murario integro, omogeneo e ben realizzato.
L'ordinanza emessa in queste ore afferma che "...la verifica alla stabilità della struttura non fornisce, inoltre, un adeguato coefficiente di sicurezza, ragione per la quale diventa necessario ed impocrastinabile l’eliminazione anche del traffico automobilistico su tale tratto. In termini concreti l’apparato murario non assorbe in condizioni di sicurezza il sovraccarico determinato dal traffico delineando quindi potenziali instabilità con parziali o totali rischi connessi a persone o a cose".
Da una relazione tecnica preliminare predisposta d’urgenza dall’ing. Franco Decaminada di data 26 ottobre 2016 si evince la presenza di ammaloramenti ulteriori rispetto alle condizioni storiche per vetustà del manufatto. Sussistono pertanto tutti i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche per inibire il transito veicolare lungo la suddetta via con la mera esclusione del passaggio pedonale in corrispondenza del marciapiede esistente.
Per questi motivi è stato deciso di istituire il divieto di transito veicolare sul tratto di via Calcinari tra via Bertolini e via Santa Maria; l' ordinanza entrerà in vigore domani 27 ottobre con l’installazione della prescritta segnaletica stradale. E' consentito il transito pedonale in forma non compatta lungo il marciapiede esistente; gli agenti del servizio polizia locale sono incaricati di curare l’applicazione e l’osservanza della presente ordinanza; il responsabile del presente provvedimento è l'ing. Andrea Larcher.
Ulteriori dettagli alla cittadinanza saranno forniti dal Sindaco e dagli assessori competenti, nel corso della Finestra per la Città in programma domani 27 ottobre alle 20,30 all'Urban Center.
Ufficio Comunicazione
26.10.2016

Mercoledì, 26 Ottobre 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb