Spostamento cabina elettrica

La Giunta ha approvato lo schema di Convenzione tra il Comune di Rovereto, SET Distribuzione, Terna e APRIE

La Giunta ha approvato lo schema di Convenzione tra il Comune di Rovereto, SET Distribuzione, Terna e APRIE che consentirà lo spostamento della Cabina Primaria “Rovereto Pista” ubicata nel centro città di Rovereto, posizionandola a nord del Comune, in una località al di fuori dei centri abitati.

L’ intervento è motivato da esigenze di potenziamento e miglioramento del servizio di distribuzione di energia elettrica nel Comune di Rovereto e nei comuni della Val d’Adige e di miglioramento degli aspetti di impatto ambientale.

Il nuovo impianto, consentirà la demolizione della linea elettrica a 132 kV “CP Lizzana - CP Rovereto Pista” e la demolizione del reparto ad alta tensione della cabina di Rovereto Pista.
Si tratta di un provvedimento che ha già visto impegnato in passato il Comune di Rovereto. Nel corso degli ultimi anni, l'Amministrazione aveva infatti già valutato lo spostamento della cabina ubicata in via Lungo Leno Destro, per trasferirla in una zona più decentrata, e allo scopo aveva individuato uno spazio aperto a nord del territorio di Rovereto al confine con il Comune di Volano. Nella Variante al PRG “Giugno 2009: Territorio – Ambiente – Paesaggio”, era stato pertanto collocata la nuova “Area per infrastrutture tecnologiche ed impianti” posta a nord del territorio comunale.
Lo schema di convenzione redatto in stretta collaborazione fra i diversi Enti coinvolti, si compone di 9 articoli e definisce compiti e tempistiche.
SET Distribuzione curerà la realizzazione e la messa in funzione della nuova cabina elettrica in località Rovereto Nord, mentre Terna effettuerà l’ allacciamento alla rete di alta tensione della cabina.
Successivamente, una volta dismessa la cabina “Rovereto Pista”, SET Distribuzione provvederà alla demolizione della sua parte elettromeccanica mentre Terna gestirà la procedura di eliminazione dei conduttori aerei e dei tralicci.
L'Amministrazione comunale sarà invece tenuta alla demolizione dei basamenti dei tralicci, una volta che Terna avrà messo in sicurezza le aree ad avrà autorizzato l'Amministrazione ad intervenire sulle stesse.
In accordo con SET, e ai fini di raggiungere i citati obiettivi, il Comune ha predisposto le relazioni di stima con i proprietari delle aree interessate dall'intervento di realizzazione della nuova cabina, che hanno tutti aderito alla cessione volontaria dei beni.
La dismissione della cabina esistente, comporta il vantaggio di procedere alla eliminazione della linea aerea che, partendo dalla zona industriale, attraversa una notevole zona edificata o di nuova edificazione posta a sud della città, per una lunghezza complessiva di circa 2 km.
Nelle immediate vicinanze insistono anche edifici e proprietà pubbliche, quali ad esempio la scuola dell'infanzia “Giardino Incantato” di via Venezia. La convenzione sottoscritta fra le parti fissa anche la tempistica:

  • firma della convenzione dicembre 2016
  • inoltro delle necessarie autorizzazioni: 180 giorni dalla firma della convenzione stessa;
  • per il recepimento delle autorizzazioni serviranno ulteriori 6 mesi
  • inizio lavori è previsto a fine 2017;
  • la conclusione lavori è fissata alla seconda metà del 2019.

Pertanto la demolizione dell'elettrodotto partirà a fine del 2019; la demolizione dei plinti di fondazione: prima metà del 2020; l'eliminazione della servitù: seconda metà del 2020.

Ufficio Stampa & Comunicazione
16.12.2016

Venerdì, 16 Dicembre 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb