Ammontano ad Euro 906.405,15

Le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione al codice della strada ammontano ad Euro 906.405,15.
E' quanto emerge dalla delibera della Giunta Comunale nr.76 che - come ogni anno - ne destina a consuntivo l'utilizzo.
Il “Nuovo Codice della strada” (all'art. 208, D.Lgs. 30.04.1992 n. 285) prevede che una quota pari al 50% dei proventi spettanti agli Enti Locali, siano destinati a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente (non meno del 12,5%).
Inoltre al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi di polizia municipale (non meno del 12,5%)
Infine un 25% va ad "altre finalità connesse" quali:
- miglioramento della sicurezza stradale relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell'ente, all'installazione, all'ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale;
- redazione dei piani del traffico ;
- interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;
- svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale;
- misure di assistenza e di previdenza per il personale ;
- interventi a favore della mobilità ciclistica;
- altre misure (assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni ecc).
Ufficio Stampa
7.4.2020