Rosmini Day III edizione - Rovereto 19-24 marzo 2018

Iniziano lunedì 19 marzo alle 17,30 le “Giornate Rosminiane” denominate «Rosmini Day».
Fino al 24 marzo concerti, lectio magistralis, mostre, incontri per le scuole, itinerari e uno spettacolo teatrale.
Le giornate cadono - come di consueto - in occasione dell’anniversario della nascita di Antonio Rosmini (Rovereto, 24 marzo 1797), pensatore di respiro universale e di fama mondiale. L’obiettivo è quello di favorire un accostamento alla vita e alla opera di un intellettuale che – benchè sul punto di ricevere la porpora cardinalizia – venne a lungo osteggiato dalla Chiesa fino alla sua definitiva riabilitazione e beatificazione (novembre 2007).
Inaugurazione alle 17,30 di lunedì 19 marzo 2018 con una Lectio rosminiana di Maurizio Malaguti (Università di Bologna) sul tema “Memoria e profezia. La cittadinanza evangelica di A. Rosmini” che si terrànella Sala degli Specchi di casa Rosmini.
Per favorire una più ampia accessibilità ai contenuti del pensiero rosminiano, e alla relazione che ne farà lo studioso, l'Assessore all'Istruzione Cristina Azzolini ha disposto una diretta streaming che sarà disponibile collegandosi al sito istituzionale del Comune www.comune.rovereto.it o dal profilo FB del Comune
https://www.facebook.com/ComuneDiRovereto/
Lo stesso profilo FB darà istruzioni per il collegamento.
Cuore del «Rosmini Day» resta la Casa natale di Antonio Rosmini, luogo di intensa fede e di ampia cultura, con i suoi preziosi mobili d’antiquariato, la collezione di opere d’arte e la straordinaria biblioteca storica. Durante le Giornate Rosminiane sono in programma tre visite guidate con accompagnamento musicale degli allievi della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” .
Tra gli eventi distribuiti nella settimana, la seconda edizione del concorso “Il mio Rosmini”, la presentazione del volume “Da Rosmini a De Gasperi”, un concerto del coro “Voci Roveretane” su brani inediti Rosmini trasposti in musica, e uno spettacolo teatrale incentrato sul Rebora uomo-poeta di fronte alla Grande Guerra. (> di seguito il programma con tutti i dettagli).
Responsabili scientifici e organizzativi del programma: Paolo Marangon, Carlo Brentari, Patricia Salomoni
Enti promotori del Rosmini Day sono:Comune di Rovereto; Filosofia - Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” Università degli Studi di Trento; Biblioteca Rosminiana con la collaborazione di Accademia degli Agiati, IPRASE del Trentino, Biblioteca Civica Rovereto, Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, Centro Didattico MusicaTeatroDanza, Parrocchia di San Marco, Rotary Club Rovereto e Vallagarina. Coro Voci Roveretane.
**
PROGRAMMA
LUNEDÌ 19 MARZO ore 17.30
Casa natale A. Rosmini,
Sala degli Specchi, corso Rosmini 30
Memoria e profezia. La cittadinanza evangelica di “A. Rosmini”
Lectio rosminiana di Maurizio Malaguti (Università di Bologna)
Introduce e presiede: Silvano Zucal (Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”)
in diretta streaming
**
LUNEDÌ 19 MARZO
ore 20.30
Casa natale A. Rosmini, Corso Rosmini 28
Visita guidata a Casa Rosmini
Intervento musicale degli allievi della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”
**
MARTEDÌ 20 MARZO
ore 16.00-18.30
Casa natale A. Rosmini, Corso Rosmini 28
Itinerario rosminiano
Visita guidata a Casa Rosmini e alla stanza di Clemente Rebora
A seguire visita alla chiesa di Loreto e alla chiesa di S. Marco
**
MERCOLEDÌ 21 MARZO
ore 10.00 (riservato alle scuole)
ore 20.45 (aperto alla città)
Teatro Zandonai
La soglia della morte… Marciare nella luce
Clemente Rebora e la Grande Guerra
Spettacolo teatrale con Enrico Tisi, Romano Panizza, Mattia Romani, Lia Torboli
Musiche originali eseguite dal vivo Nicola Mittempergher
Regia Benedetta Conte
A cura del Gruppo Teatrale “Próve de teatro” di Calliano
In collaborazione con la Biblioteca Rosminiana
INGRESSO LIBERO
**
GIOVEDÌ 22 MARZO
ore 17.30
Casa natale A. Rosmini,
Sala degli Specchi, corso Rosmini 30
Presentazione del volume “Da Rosmini a De Gasperi”
Introduce e modera: Fabrizio Rasera (presidente dell’Accademia degli Agiati)
Ne discutono i curatori Paolo Marangon e Marco Odorizzi
**
ore 20.30. - Chiesa di Loreto
Rosmini in musica
Concerto del coro “Voci Roveretane”
Musiche originali in prima esecuzione dei compositori:
Sigurður Sævarsson, Ragnar Rasmussen, Gianmartino Maria Durighello, Philip Lawson
Direttore Federico Mozzi
**
VENERDÌ 23 MARZO ore 9.00
IPRASE, via Tartarotti 15
Concorso “Il mio Rosmini”
Presentazione degli elaborati e premiazione dei vincitori
Con la partecipazione degli allievi del Centro Didattico MusicaTeatroDanza
**
SABATO 24 MARZO
ore 10.00
Biblioteca Civica Rovereto, sala stamperia
Letture reboriane
Introduce e presiede Carlo Brentari (Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”)
Interventi di Mario Cossali ed Enrico Grandesso - Intervento musicale degli allievi della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”
**
ore 16.00 Casa natale A. Rosmini, corso Rosmini 28
Visita guidata a Casa Rosmini
con accompagnamento musicale degli allievi della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”
DAL 19 AL 24 MARZO - Biblioteca Civica Rovereto
Mostra dei libri di Clemente Rebora e iconografia rosminiana