Regolamenti comunali su convivenza e beni comuni: novità anche dal Legislatore nazionale

Sta per concludersi l'esame delle proposte formulate dai cittadini

Sta per concludersi in questi giorni la prima fase di analisi dei materiali pervenuti
dal cittadino alla piattaforma di partecipazione online IO PARTECIPO, attivata la scorsa estate dal Comune di Rovereto in collaborazione con Informatica Trentina per sottoporre all'attenzione dei roveretani le bozze dei regolamenti su convivenza civile e beni comuni. L'esame di quest'ultima può dirsi ormai completato. E' invece attualmente ancora in corso quello relativa alla convivenza civile. I materiali, le osservazioni e le proposte di integrazione espresse dai cittadini devono infatti fare i conti anche con le novità legislative che nel frattempo stanno prendendo corpo a livello nazionale.
E' infatti in corso presso la prima commissione (affari costituzionali) del Senato
l’esame di alcuni disegni di legge, che prevedono l’introduzione di importanti norme - elaborate con la collaborazione dell'Anci - per tutelare la sicurezza delle città ed il decoro urbano. Le disposizioni all'attenzione dell'aula parlamentare contemplano, tra le varie misure, poteri più forti ai sindaci nell’adozione delle ordinanze ai sensi degli articoli 50 e 54 del TUEL e pene più pesanti per i parcheggiatori abusivi e l'accattonaggio invasivo o condotte connesse all’abuso di bevande alcoliche, lesive del decoro urbano.

E' evidente che quanto Rovereto si propone di definire per normare la materia dovrà quindi fare i conti con il quadro legislativo nazionale che potrebbe condizionare l'impianto generale del futuro regolamento.
In ogni caso l'elaborazione da parte del gruppo di lavoro tecnico mira a soddisfare una duplice esigenza: quella di dar corso ai desiderata espressi dai cittadini di Rovereto e al tempo stesso produrre un documento pienamente in linea con le norme di riferimento nazionali.

Ufficio Stampa & Comunicazione
5.12.2016

Lunedì, 05 Dicembre 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb