Pronto l'albo delle Associazioni del terzo settore

Ora si lavora allo sportello unico

Arriva a compimento uno dei punti qualificanti degli indirizzi generali di governo contenuti nelle linee programmatiche del sindaco Francesco Valduga “Per un governo aperto della città”.
Tra le azioni ed i progetti da realizzare nel mandato 2015 – 2020 (approvati dal Consiglio comunale il 12 agosto 2015) vi è come noto il concetto-guida delle "relazioni" per un nuovo rapporto Amministrazione e cittadini. Gli strumenti e i mezzi con cui raggiungerli passano anche per un nuovo rapporto con il variegato mondo delle associazioni.

Proprio in questi giorni è stato ultimata la creazione del 'Database unico delle associazioni del terzo settore' che operano nell'ambito del Comune di Rovereto. La realizzazione – in capo alla Direzione generale – ha comportato il recupero delle informazioni già in possesso nei vari servizi dell'amministrazione, la presentazione e la condivisione dei dati con gli interessati (sia nella fase di aggiornamento che nella fase finale); la formazione dell'albo delle associazioni, secondo i criteri definiti nel Regolamento comunale per l'esercizio dei diritti di informazione e di partecipazione dei cittadini; la creazione di una specifica area nel sito web, con dati che possano essere usufruibili anche dai cittadini.

Una volta predisposto l'applicativo per l'inserimento e la conservazione dei dati, l'Ufficio Relazioni con il pubblico, ha operato un censimento che ha fatto emergere una realtà associativa molto variegata, ricca, dinamica, rappresentata da associazioni nazionali con sezioni locali, da associazioni nate e cresciute a Rovereto, da gruppi informali in seguito costituiti in associazione: sono 271 le associazioni registrate così suddivise:
a) 80 di natura culturale – educativo,

b) 101 di natura sportivo – ricreativo

c) 80 di natura socio – assistenziale e di promozione sociale e civile

d) 10 di natura naturalistico – ambientale – scientifico

Il sito renderà a breve disponibili tutti i loro dati: denominazione, natura giuridica, recapiti web e social, indirizzo mail, modalità di adesione, descrizione attività, obiettivi, composizione direttivo, statuto/atto costitutivo, tipologia di sede in particolare se l'associazione usufruisce di spazi comunali, circoscrizione di riferimento (dove l'associazione ha sede o svolge la propria attività).

La banca dati comprende le associazioni culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale, onlus, associazioni sotto forma di enti morali, senza fini di lucro (non sono al momento comprese le fondazioni, le cooperative sociali, le società cooperative).

Il progetto rappresenta una delle azioni previste dal Piano di miglioramento 2013-2017 approvato nel giugno 2016.

“E' un punto fondamentale del nostro programma: abbiamo anche costituito un gruppo di lavoro per il passo successivo ovvero la creazione dello sportello unico. Quindi le associazioni che fino ad oggi dovevano rivolgersi a numerosi uffici, potranno accedere ad un unico servizio e questo non potrà che facilitare le loro incombenze” afferma l'assessore Mario Bortot.

Il nuovo Albo delle Associazioni sarà accessibile alle associazioni e ai cittadini mediante pubblicazione sul sito web istituzionale e il provvedimento assunto dalla Giunta non comporta costi essendo tutto il lavoro svolto da risorse interne. Sarà continuamente aggiornato ed implementato (lo si farà entro il settembre di ogni anno), e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. D'intesa con le sette circoscrizioni cittadine – che verranno contattate allo scopo - sarà attuata una verifica ulteriore dei dati raccolti per ridurre al minimo la possibilità di escludere, dall'inserimento nell'albo, associazioni esistenti ma non censite.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Rovereto 12.10.2016

Giovedì, 13 Ottobre 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb