Presentato lo sportello "Amico Geometra"

Semplificare la burocrazia per semplificare la vita

Spesso il tempo necessario per capire come e dove fare una pratica finisce per essere superiore al tempo materiale per perfezionarla. Grazie alla collaborazione di alcuni ordini professionali del Trentino, i cittadini di Rovereto possono accedere a sportelli appositamente pensati per semplificare loro la vita. E' il caso dello sportello dei Notai e dei Commercialisti, ai quali si aggiunge - da gennaio 2016 - lo sportello "Amico Geometra". L'attivazione e le caratteristiche del servizio di informazione e consulenza gratuita al cittadino, sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Armando Versini, vice presidente del Collegio Geometri della Provincia di Trento che ha firmato la convenzione con la quale le prestazioni verranno erogate tramite l'Ufficio Urp.
Come hanno sottolineato Tiziano Fait ed Elena Raffaelli del Servizio Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Rovereto, si tratta di un servizio di prima informazione mirato ad orientare il cittadino su problematiche legate alla vita di condominio, oppure su questioni che richiedono la consultazione di un parere terzo, rispetto a quello che può essere fornito da un amministratore condominiale.
Lo sportello riceverà su appuntamento ogni giovedì dalle ore 15 alle ore 17, su appuntamento, nei locali messi a disposizione da Palazzo Pretorio, in Piazza Podestà. Chi desidera prenotarsi per tempo può farlo chiamando il numero 0464-452111 oppure il numero verde 800186595. Chi preveferisce una mail può scrivere a urp@comune.rovereto.tn.it.
Si lavora frattanto a mettere a punto il quarto sportello per la semplificazione in collaborazione con l'Inps. Sarà attivato nei primi mesi del 2016 e si tratta di un "Punto Cliente" che consentirà di accedere a vari servizi Inps (estratti, cud e duplicati). Anche in questo caso un operatore Urp, sulla base di una apposita convenzione con la direzione regionale dell'Inps, potrà aiutare il cittadino, specie gli anziani, a districarsi tra i certificati che da tempo sono divenuti accessibili solo telematicamente. Un aiuto che certamente contribuirà a semplificare il rapporto tra cittadino e burocrazia.
Ufficio Comunicazione - 11.12.2015

Venerdì, 11 Dicembre 2015

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb