Presentata la Notte Verde 2019

Una festa per riflettere sulla sostenibilità

Dopo lo stop tecnico del 2018, torna la Notte Verde. L’edizione 2019 è stata presentata oggi a Rovereto a palazzo Alberti Poja come una festa di primavera (a cui tutti sono invitati) che si svolgerà il 25 maggio 2019.

E’ organizzata dal Comune di Rovereto ed ha come main sponsor Dolomiti Energia e la collaborazione di: APT, Comunità della Vallagarina, Progetto Manifattura, Trentino Sviluppo, Fondazione Museo Civico, FBK, Mart, Consorzio Rovereto in Centro, Istituto Fontana, Istituto Depero, Biblioteca Cvica, Azienda Sanitaria, MLAl, Cerism, Circolo fotografico l’Immagine, Università di Trento, CFP Barelli, Coop. Eris, Associazione Share, Caritas.

Si tratta dunque di uno sforzo corale che vede allineate le più prestigiose istituzioni culturali trentine e cittadine radunate attorno ad un programma che offre molti spunti: il richiamo della scienza, i laboratori attivati nei vari cortili per guardare il cielo e per riflettere sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze. Dall'altra i linguaggi espressivi, tra immagini fotografiche del bosco e ipotesi di rigenerazione del parco del Leno, assaggi di prodotti del territorio, pedalate di mobilità alternativa da piazza Podestà sul Lungoleno fino alla Manifattura (proposte da Progetto Manifattura), pratiche di riuso/creatività espresse da quattro scuole superiori e letture animate per i più piccoli.

A questa coralità di proposte e collaborazioni, e al grande lavoro per predisporre il tutto, si è richiamato il Sindaco nel suo intervento. “La notte verde vede coinvolta tutta l'amministrazione comunale attraverso i suoi uffici. Dopo lo stop del 2018, riprende il cammino nel solco di una tradizione di almeno 10 anni. E’ occasione per riflettere su come prendersi cura dell'ambiente – ha proseguito il Sindaco - e si connota per la sua trasversalità coinvolgendo bambini, giovani e adulti, il mondo della scuola, dell'impresa, dell'università e diventa anche motivo di promozione del territorio. É una grande occasione di festa e di attraversamento fisico della città, ma aldilà dell'indotto, riflette una comunità che insieme pensa ad una ecologia integrale fatta di ambiente e di relazione. Ringrazio tutti coloro i quali a vario titolo hanno reso possibile tutto questo” ha quindi concluso.

Evento clou nelle vie del centro storico la 'Cena in bianco e verde' dalle 19.30 alle 23 nelle vie del centro storico: Via Rialto, piazza Battisti, via Mazzini, via Roma, via Mercerie, piazza Erbe e piazza Malfatti. Qui troverà posto una tavolata lunga più di 500 metri. Il bianco delle tovaglie, degli abiti e delle candele ed il verde delle erbe aromatiche, degli addobbi e delle luci saranno un must/have della serata. Nel segno delle 5 E: Etica, Estetica, Educazione, Eleganza ed Ecologia si vivrà appieno la città con la possibilità di scegliere fra due piatti speciali, uno vegetariano e uno a base di carne, preparati con passione e creatività dai ristoratori locali. Iscrizioni sul sito www.eventbrite.it (per partecipare alla cena bisogna prenotarsi compilando il modulo sul sito del consorzio e pagare 12 euro: poi la sera della cena si ritira il buono in appositi punti).

Nelle piazze ci saranno spettacoli, tra gli scranni del consiglio comunale la 'Poesia Verde' e le parole di poeti antichi e nuovi, e poi giocoleria, clowneria, animazione.

Tra le curiosità il ciclo-pianista Paolo Casolo che pedala trascinandosi un pianoforte, e Zitto Zitto un comico che si aggira per le strade pedalando, con una valigia e dei copertoni a tracolla, per coinvolgere il pubblico sul concetto di equilibrio. Ma non c’è solo questo perché la manifestazione fa proprie anche le istanze sul clima portate avanti dai giovani con le attività proposte dagli studenti degli Istituti superiori Fontana e Depero, che – con i ricercatori di FBK - animeranno tre isole dedicate al riutilizzo, alla riparazione e al corretto smaltimento di piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Ufficio Stampa
16.5.2019

>> in allegato programma

Giovedì, 16 Maggio 2019

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb