Personale e rischi da lavoro

progetto “Movimenti corretti e ginnastica posturale” rivolto al personale educativo degli asili-nido comunali

Prenderà il via a breve a Rovereto il progetto “Movimenti corretti e ginnastica posturale” rivolto al personale educativo degli asili-nido comunali.

L’iniziativa fa seguito ad uno studio professionale sulla movimentazione manuale dei carichi e del rischio posturale che la scorsa primavera ha coinvolto il personale degli asili-nido e delle scuole dell’infanzia.

L’inevitabile sforzo fisico comprendente sollevamenti, trazioni, ed altri tipi di sollecitazioni della colonna vertebrale e degli arti superiori, sta infatti creando un numero sempre maggiore di casi di limitazioni dell’attività lavorativa (addirittura qualche non idoneità totale) tra i dipendenti del settore della prima infanzia. L’Amministrazione ha quindi deciso, nell’ambito della propria attività di prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di avviare azioni mirate volte a prevenire situazioni di non ritorno.

L’iniziativa, che sarà promossa inizialmente in un asilo-nido (La Coccinella) per poi estendersi anche agli altri quattro, non ha precedenti nella Provincia di Trento. Il Direttore generale dott. Mauro Amadori, con il responsabile della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dott. Cristian Schmid e la fisioterapista incaricata, hanno presentato nei giorni scorsi alle coordinatrici dei cinque asili-nido il progetto che si articola in tre fasi: definizione e raccolta tramite un questionario delle criticità riscontrate per consentire di focalizzare l’intervento, sedute di educazione posturale sul posto di lavoro, verifica e studio dei risultati a fine corso.

Sono anche previste consulenze individuali telefoniche o via skype.

L’Amministrazione comunale con questa proposta intende favorire una cultura generalizzata della sicurezza che metta il lavoratore al centro dell’azione migliorativa dell’ambiente di lavoro.

Ufficio Stampa

15.11.2017

Mercoledì, 15 Novembre 2017

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb