Palazzo Pretorio: parte la formazione partecipata

Lunedì 10 aprile full-immersion

Un'intera giornata per definire quali sono le esigenze formative del personale del Comune. La giornata di lunedì 10 aprile sarà una sorta di brain-storming collettivo per i dipendenti di Palazzo Pretorio. Divisi in 4 gruppi si troveranno a programmare il proprio aggiornamento. La novità è che lo faranno in forma condivisa e sulla base di bisogni reali che saranno loro stessi chiamati ad esplicitare e discutere insieme.

E' con questa modalità che il Comune si accinge a predisporre un Piano della Formazione per tutto il personale, con la convinzione che la formazione costituisca fattore fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di innovazione e cambiamento. Per farlo la Direzione Generale, col,supporto del servizio Organizzazione e risorse umane, ha scelto di seguire un processo partecipato in grado di recepire e rilevare le effettive esigenze di tutto il personale nei diversi ruoli e ricevere contributi e suggerimenti utili sui contenuti e sulle modalità di erogazione della formazione.

Tra gli strumenti individuati per il coinvolgimento e la partecipazione vi sono i focus group ovvero piccoli gruppi (massimo 15 persone), che alla presenza di un animatore lancia “domande stimolo” e di un “osservatore” che raccoglie i contributi che i componenti esprimono, raccolgono le esigenze formative. Quindi si procede alla elaborazione di quanto emerso nel gruppo per trasformare le esigenze espresse in proposte formative. La durata di ciascun focus group è di circa 90 minuti e la sequenza delle domande riguarda cambiamenti da affrontare, competenze da sviluppare, contenuti e modalità di formazione ritenute più efficaci.

A tal fine la direzione ha anche selezionato gli "opinion leader", ovvero dipendenti che conoscono bene il contesto organizzativo e possono fornire un apporto costruttivo alla rilevazione. La sede di svolgimento dei focus group sarà la Sala riunioni (ex Sala URP) sita al piano terra del Palazzo Podestà. I focus group saranno 4 articolati in diverse sessioni dalle 10 alle 17:

  • operatori di front line cioè che gestiscono contatti col pubblico e la cittadinanza. (10- 11.30)
  • per opinion leader (11.30-13)
  • per responsabili procedimento, professional e istruttori ( figure che rivestono ruoli di responsabilità all'interno dell'ente, coordinando gruppi di lavoro, settori o progetti specifici ed essendo in possesso di un certo livello di specializzazione e di un grado di discrezionalità ed autonomia nello svolgimento delle funzioni assegnate (14- 15.30)
  • per dirigenti e posizioni organizzative (dalle 15.30 alle 17)

Successivamente agli incontri di focus, il processo di formazione partecipata prosegue con la somministrazione di un questionario a tutti i dipendenti per rilevare il fabbisogno formativo interno
Ufficio Stampa & Comunicazione
7.4.2017

Venerdì, 07 Aprile 2017

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb