Imaprare sin da bambini ad avere cura del Pianeta significa imparare ad avere a cuore il bene Comune

La mostra interrativa “Più o Meno rifiuti” rivolta ai bambini delle scuole primarie ed allestita presso l’Istituto Comprensivo Gandhi di Rovereto, è stata inaugurata lo scorso 12 febbraio con le prime visite guidate da parte degli alunni coinvolti nel progetto.
Questo pomeriggio gli educatori ambientali e gli alunni hanno ricevuto la visita del Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, della Vicesindaco Cristina Azzolini e dell’ingegner Carlo Alessandro Realis Luc di Dolomiti Ambienteche hanno preso parte ad una delle lezioni ambientali abbinate al progetto.
Le attività sono rivolte a tutte le scuole del territorio e si sostanziano in divertenti e istruttivi giochi interattivi e sensoriali, alla scoperta dei materiali, del loro ciclo di vita, della loro destinazione come rifiuti quando smettono di esserci utili.
In particolare i bambini imparano a riconoscere gli imballaggi a minore impatto ambientale, a ragionare su come sostituire i contenitori “usa e getta”, a memorizzare quali sono i contenitori che possono essere utili in più occasioni e situazioni, apprendono a riparare semplici utensili, a conoscere frutta e verdura di stagione, distingueranno i luoghi da cui provengono i cibi della prima colazione calcolandone le diverse distanze.
Il Sindaco ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa e per l’attiva partecipazione dei ragazzi. “Ascoltando insieme a voi ciò che ci è stato spiegato, capiamo come si può vivere in modo più essenziale, ma anche come il contributo di tutti serva a realizzare il bene comune” ha commentato il Sindaco.
La mostra è prodotta dall’APPA Trento e si fermà a Rovereto fino al22 febbraio 2019.
Si tratta di una delle attività previste dal progetto “Più con Meno” promosso dal Comune di Rovereto e da Dolomiti Ambiente, in partnership con APPA Trento e Risto3, che ha consentito di finanziare due progetti finalizzati alla riduzione dei rifiuti nella stessa scuola Gandhi e alla scuola Guella di Lizzana.
I due progetti premiati nell’ambito del bando della prima edizione che ha interessato il Comune di Rovereto sono i seguenti:
> la scuola Gandhi installerà un distributore di acqua negli spazi comuni con l’intento di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica. L’installazione del distributore sarà accompagnata da alcune attività collaterali di sensibilizzazione, come la mostra, e da altre azioni come l’acquisto di tazze di ceramica e borracce.
> la scuola Guella, invece, punta su una corretta educazione alimentare, rivolta sia ai bambini che ai genitori, per ridurre lo spreco di cibo e l’abuso di merendine; su giochi e attività che aiutino a riconoscere i materiali, i loro usi, le loro potenzialità e il rischio della loro dispersione nell’ambiente come rifiuti; e sul coinvolgimento della comunità, delle guardie forestali e degli Alpini nella sistemazione e pulizia dei sentieri di Costa Violina e Baita degli Alpini.
“Più con Meno” è giunto alla sua terza edizione e premia progetti di riduzione di rifiuti che abbiano una ricaduta concreta, misurabile e sostenibile nel tempo.
Nelle precedenti edizioni, che si sono svolte in Valsugana diverse scuole sono riuscite a generare contemporaneamente risparmi e consapevolezza negli allievi e nel corpo insegnante.
Ufficio Stampa
18.2.2019