L’intesa sottoscritta venerdì 13 novembre
L’intesa sottoscritta oggi, venerdì 13 novembre, dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, dal presidente di Trentino Sviluppo Flavio Tosi, dal presidente di OMR Holding Marco Bonometti, dall’amministratore delegato di Mariani Spa Luciano Manzini e dal sindaco di Rovereto Francesco Valduga, apre interessanti prospettive a Rovereto.
Come noto riguarda il trasferimento dall’attuale sede di Ledro al nuovo stabilimento che verrà realizzato presso il compendio “ex Gallox” di Rovereto, l’azienda assumerà altre 50 persone, arrivando ad occupare 200 addetti da gennaio 2018, ed investirà 10 milioni di euro in nuovi macchinari ed impianti.
Un preciso protocollo firmato oggi nel corso di una conferenza stampa configura all'art.4 il ruolo del Comune di Rovereto che garantirà la celerità nell'adozione degli atti autorizzatori necessari per l’ampliamento.
Il Sindaco Francesco Valduga intervenuto oggi in conferenza stampa ha dichiarato soddisfazione per il mantenimento dell'impresa in Trentino e convinta adesione. “Abbiamo tre motivi: anzitutto si piace essere utili al sistema provinciale e svolgere un ruolo che permette la salvaguardia di posti di lavoro e la permanenza di un'azienda che tra l'altro può sviluppare utili sinergie con quelle operanti nel sistema roveretano del Polo Meccatronica. Poi perchè l'ampliamento apre a nuove prospettive occupazionali ed infine perchè Rovereto ha avuto nella sua storia una vocazione industriale e per molti anni è stata persino perno dell'industria trentina. La città torna dunque a svolgere un ruolo in questo senso. Faremo sì perchè ogni atto o concessione che si rendesse necessario, arrivi con celerità al fine di favorire nel più breve tempo possibile il nuovo insediamento”.
UFFICIO COMUNICAZIONE
13.11.2015