Resta per altri cinque anni al Gruppo Alpini Noriglio

La Giunta Comunale ha deciso di rinnovare la concessione in uso al Gruppo alpini di Noriglio di Malga Finonchio,proprietà dell’Ente, per la durata di altri cinque anni. La malga si trova a quota 1344 metri ed è costituita anche da una pertinenza (l’ex stalla).
Raggiungibile a piedi oppure attraverso una strada forestale percorribile solo attraverso appositi permessi in periodo estivo (e chiusa durante la stagione invernale), si trova in un punto di straordinario fascino per la vista panoramica che si può godere sulla vallata
Nell’intento di sviluppare e valorizzare il territorio con le realtà associative locali operanti è da tempo in atto una collaborazione con il Gruppo alpini di Noriglio, che ha avuto un ruolo fondamentale nel garantire la funzionalità, la custodia e l'utilizzo per finalità ricreative dell'immobile comunale Malga Finonchio.
Il Gruppo alpini in questi anni ha saputo conservarla, presidiarla curandone la manutenzione. Negli anni ottanta, è stata ristrutturata a cura e spese dell'associazione Gruppo Alpini di Noriglio, ed utilizzata come punto di ritrovo per i soci dell'associazione che ha regolarmente assolto agli obblighi contrattuali stabiliti, corrispondendo regolarmente il canone dovuto ed effettuando a propria cura e spese, la manutenzione dell’immobile comunale e gli adempimenti connessi alla gestione dello stesso (verniciatura della tettoia esterna, manutenzione del generatore, smaltimento della fossa Himoff, predisposizione del piano di evacuazione).
Inoltre il Gruppo alpini di Noriglio si è fatto carico dello sfalcio dei prati intorno alla malga, della pulizia della strada di accesso alla malga, aperta solo per gli autorizzati e nella stagione estiva, rimuovendo dalle canalette il materiale depositato. L’impegno del Gruppo alpini ha permesso in tal modo di rendere più decoroso, non solo la malga, ma anche l’ambiente che la circonda e le strutture presenti intorno alla stessa (in particolare, il bivacco della ex stalla a disposizione degli escursionisti). Da qui il rinnovo del relativo contratto di concessione in uso, giunto a scadenza l’estate scorsa.
L’Amministrazione comunale ha quindi espresso nella seduta di martedì un parere favorevole alla prosecuzione del rapporto di collaborazione in essere già dal 2013 (con contratto n. 607 di data 23 luglio 2013) al canone simbolico di euro 481,83 soggetto annualmente ad aggiornamento Istat. Al Gruppo alpini di Noriglio spettano come prima le spese di registrazione del contratto, di funzionamento dell'immobile, l'intestazione diretta delle utenze, oltre alla manutenzione ordinaria dello stesso e allo sfalcio del terreno circostante. La nuova concessione avrà durata di cinque anni.
Ufficio Stampa
20.6.2019