In Commissione Bilancio l’Assestamento generale e variazione del bilancio in corso di gestione 2021 – 2023

 

Il documento elaborato dalla Giunta Comunale, accompagnato dalla relazione della Commissione speciale, ha iniziato il percorso che lo porterà in aula la prossima settimana. Il Sindaco Valduga e il Presidente della Commissione Speciale, Zambelli, presentano l’intervento.

Dieci milioni di euro. Questa la cifra che il Comune di Rovereto metterà in campo per la manovra di assestamento generale e variazione per il 2021: un investimento importante che va a incidere sul futuro della comunità attraverso interventi mirati per rispondere alla crisi economica e sociale innescata dalla pandemia, sia con opere di manutenzione ordinaria e interventi importanti sulla viabilità e sulla sicurezza.

“E’ una manovra che si basa su quattro assi principali– spiega il Sindaco Francesco Valduga – Il primo è il consolidamento della parte corrente, sulla quale abbiamo potuto lavorare con un margine costruttivo. Il secondo è la capacità di fare investimenti che possano davvero essere un volano per le famiglie e le imprese. Il terzo è il lavoro di ascolto fatto dalla Giunta rispetto alle opere indicate dalle Circoscrizioni, alle quali abbiamo iniziato a dare una risposta. Il quarto, il lavoro della Commissione speciale, dalla quale siamo riusciti a cogliere linee di indirizzo che hanno trovato un riscontro all’interno delle politiche comunali. La città che si prepara è una città viva, capace di reagire come un organismo agli stimoli esterni, di rispondere con i propri anticorpi alle difficoltà. Siamo riusciti a mettere in campo azioni importanti che hanno consentito una progressiva ripresa delle attività economiche, anche con strategie innovative. Questa variazione tiene conto di questo lavoro, iniettando risorse laddove se ne è evidenziata la necessità. In questa variazione entrano dunque quei fondi destinati a coprire le diverse azioni messe in campo in questi mesi dall’amministrazione comunale per rispondere alle istanze raccolte. Il secondo stanziamento di contributi straordinari ad attività economiche per la ripartenza post covid-19, per esempio, è di 500 mila euro. E sono previste le coperture a favore delle famiglie, dall’Imis alla tariffa rifiuti alla tariffa per gli Asili nido. Inoltre una parte importante va a sostegno delle attività attività e delle associazioni culturali e sportive e per il lavoro, oltre a quanto viene investito la manutenzione della città, ordinaria e straordinaria, investimenti sulle strade e arredo urbano. Si tratta dunque di una manovra che mette in campo quelle risorse necessarie a garantire continuità in quel processo di miglioramento della nostra città che già abbiamo delineato con il bilancio 2021-2023. Abbiamo colto le proposte realizzabili e più facilmente attuabili nel breve tempo, nate in seno alla Commissione per le Emergenze Economico-Sociali”.

“A differenza dello scorso anno, quando le due commissioni Comunali hanno lavorato in piena emergenza – spiega il Presidente della Commissione Speciale, Andrea Zambelli – abbiamo avuto modo di approfondire di più i diversi temi, attraverso il confronto e l’analisi con la città, in un’ottica di indirizzo a medio e lungo termine, e sui quali continueremo a lavorare. In vista di questa variazione – oltre alle misure adottate lo scorso anno con una maggioranza molto ampia e oramai consolidate dentro il bilancio - abbiamo suggerito all’amministrazione qualche tassello immediatamente concretizzabile assieme ad alcuni indirizzi sui quali lavorare. Ci sarà il tempo di proseguire questo percorso perché questa Commissione, verosimilmente, è destinata a durare tutta la consiliatura. Il collegamento con la Giunta comunale e l’amministrazione è stato costante, grazie alla presenza, nel corso dei lavori della Commissione stessa, dei tecnici, dal Direttore generale ai dirigenti comunali, che hanno potuto ascoltare e prendere il polso della città e talvolta dei membri della Giunta stessa. Credo che sia un lavoro che è servito alla struttura per fornire materiale utile nell’elaborare questa manovra”.

Nell’assestamento di Bilancio, presentato dalla Giunta comunale, rientrano dunque come principali voci, le misure a favore categorie economiche in sofferenza causa chiusure e restrizioni covid; agevolazioni e esenzioni imis, tariffa rifiuti, canone occupazione suolo per imprese e famiglie; agevolazioni per tariffa asili nido; sostegno attività e associazioni culturali e sportive; sostegno alle politiche del lavoro ; il sostegno attività e servizi sociali; cura e manutenzione del territorio; interventi per la sicurezza urbana e la videosorveglianza.

Tra le opere pubbliche di maggior impatto, il piano di manutenzione straordinaria degli asfalti (750 mila euro), oltre un milione di euro per la realizzazione di nuove opere e miglioramenti della viabilità, con la realizzazione di marciapiedi e ciclopedonali, più di 300 mila euro per la manutenzione o ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, asili e parchi pubblici.

La manovra di assestamento entrerà in aula il prossimo 27 luglio.

Venerdì, 23 Luglio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 20 Agosto 2021

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb