Applaudita lectio della prof.ssa Liermann

Il concetto di storia e di progresso in Rosmini sono stati al centro della Lectio Rosminiana dei Rosmini days 2019 tenuta a Rovereto dalla prof. Christiane Liermann, che a Casa Rosmini, di fronte ad un pubblico numeroso e attento, ha svolto alcune riflessioni allargate all’Europa contemporanea.
La prof.ssa Liermann, da profonda conoscitrice del pensiero politico e morale di Rosmini, ha anzitutto spiegato come Rosmini intendesse la storia (ovvero uno scenario in cui si possono trovare le “vestigia Dei”), soffermandosi in particolare sugli elementi che consentono alle società umane di progredire o che - in altri casi - ne causano il fallimento. Ne è venuto un dettagliato affresco sul pensiero politico, profondamente laico, del Rosmini (anche quando egli ritiene che il senso della storia sia racchiuso nella teologia).
“Il successo di una società secondo Rosmini è dato dalla sua capacità di adattarsi agli eventi” ha spiegato la studiosa. Quanto al governo della cosa pubblica, per Rosmini non doveva essere di pochi eletti (“la casta”), ma affare di tutti. Interessante poi notare che Rosmini individuava nella causa della instabilità di un sistema politico, il suo essere venuto meno ai principi fondativi. In questo senso il richiamo all’Europa si è fatto ancora più esplicito. Inoltre che l’agire economico non bastasse al progresso di una assemblea umana senza un contesto di valori e di percezione di ciò che “è” bene comune.
Altro evento dei Rosmini Days 2019 la proiezione ieri sera del docufilm “Antonio Rosmini” del regista Marco Finola, il primo film-documentario sulla vita e il pensiero del Filosofo-Beato. In esso l’autore illustra i passaggi biografici salienti del grande Roveretano, con interviste e fiction di grande suggestione, a partire dagli anni della formazione a Rovereto e del servizio pastorale presso la parrocchia di S. Marco. Marco Finola, è presidente dell’associazione milanese “Cinema Cristiano”. La proiezione ha avuto luogo nella sala conferenze del Mart alla presenza del regista che ha poi dialogato con il pubblico.
Il programma prosegue oggi con la prima delle due visite guidate a Casa Rosmini (due le date di questa edizione: 20 marzo e 23 marzo). Le prenotazioni potranno essere effettuate fino alle ore 12.00 del giorno stesso della visita al seguente indirizzo: cultura@comune.rovereto.tn.it e in orario ufficio tel. 0464 452256-368.
I RosminiDays sono promossi dal Comune di Rovereto, dal Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini", dalla Biblioteca Rosminiana di Rovereto e dall'Accademia degli Agiati di Rovereto.
Ufficio Stampa
20.3.2019