domani 24 MARZO si ricorda la nascita del Filosofo Beato

Anche la musica può raccontarci il Rosmini. Lo ha dimostrato il programma dei Rosmini Days con i brani musicali tratti dalle Giaculatorie, dalle Invocazioni e dagli Atti spirituali – opere non pubblicate da Rosmini in vita ma rimaste manoscritte e che rappresentano una specie di diario spirituale del filosofo. Il pregevole concerto di ieri sera in Chiesa del Suffragio ha visto impegnato il Coro Voci Roveretane diretto dal maestro Federico Mozzi che ha presentato un interessante “Rosmini in Musica”, con un intervento musicale dell’Orchestra del Liceo Antonio Rosmini di Trento, diretta dal maestro Andrea Loss.
Oggi 23 marzo il programma prosegue con a seconda delle visite guidate a Casa Rosmini una straordinaria occasione per visitare la casa in cui nacque e visse la sua prima giovinezza il più grande pensatore trentino di tutti i tempi: Antonio Rosmini (1797-1855). Affacciata sull'omonimo Corso la casa natale di Rosmini conserva un inestimabile patrimonio di cultura e di spiritualità, tuttora custodito dai Padri Rosminiani. Gli ambienti rimasti pressoché integri, nonché il ricco patrimonio di libri, mobili d'epoca e opere d'arte, offrono uno spaccato altamente significativo di quella cultura settecentesca a cui attinse Antonio Rosmini con studi enciclopedici condotti nella biblioteca che stupisce per la sua stessa vastità oltre che per i reperti: dobbiamo allo zio del filosofo, Ambrogio, insigne architetto e collezionista, la grandiosa biblioteca. Ma Casa Rosmini è bella anche per la sua pinacoteca e la ricchissima collezione di stampe che conserva. La visita a Casa Rosmini sarà allietata dall'accompagnamento musicale degli allievi della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”. Oggi sabato 23 marzo, è possibile seguire anche un itinerario per le vie cittadine con brevi soste esplicative in luoghi significativi nella vita di Antonio Rosmini: il suo monumento antistante la casa natale, la piazza Rosmini con la sede dell'Accademia degli Agiati, la piazza S. Marco con l'omonima chiesa.
Le prenotazioni delle visite guidate a Casa Rosmini possono essere effettuate fino alle ore 12.00 del giorno stesso della visita al seguente indirizzo: cultura@comune.rovereto.tn.it o chiamando in orario ufficio tel. 0464 452256-368.
Domani - domenica 24 MARZO - alle ore 18 nella Chiesa Madonna di Loreto gran chiusura dei Rosmini Days 2019 con il Canto dei primi vespri dell’Annunciazione del Signore. La Sezione Trentina dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (AISC Gre) propone la celebrazione dei Primi Vespri dell’Annunciazione del Signore nella commemorazione del genetliaco del beato Antonio Rosmini che nasceva proprio il 24 marzo 1797.
I Vespri saranno eseguiti sulla melopea gregoriana in testo latino, secondo la liturgia del “Novus Ordo”.
I RosminiDays sono promossi dal Comune di Rovereto, dal Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini", dalla Biblioteca Rosminiana di Rovereto e dall'Accademia degli Agiati di Rovereto.
Ufficio Stampa
23.3.2019