Le domande erano state in tutto 40

L’Assessorato allo Sport distribuirà circa 225.000 euro a 38 associazioni/enti che hanno fatto richiesta di contributo. A questi andranno ad aggiungersi € 60.000,00 per le attività 2019 dell’Agenzia nella promozione sportiva e sociale.
Le domande pervenute nei termini previsti da regolamento sono state in tutto 40. L'Ufficio Cultura, Sport e politiche giovanili ha dato corso all’istruttoria presentando all’Assessore competente e alla Commissione consultiva per l’uso degli impianti sportivi una tabella riassuntiva (in allegato) che è stata approvata dalla Giunta nella seduta di martedì 26 febbraio.
La proposta di assegnazione dei finanziamenti alle società sportive comunali per l'anno 2019 e delle agevolazioni per gli impianti sportivi, considera anche la concessione dell’uso gratuito delle palestre e dei campi sportivi a favore di sodalizi che organizzano manifestazioni sportive di particolare rilevanza e di altri che disputano campionati nazionali di giochi di squadra. Hanno quindi valenza di contributo anche gli interventi a favore diFCD Olympia Rovereto e Lagaris Volley per le quali è stato disposto l’uso gratuito delle palestre e del campo sportivo per gli allenamenti e le gare dei campionati extra-regionali, in considerazione del significativo impegno finanziario assunto da detti sodalizi, per assicurare lo svolgimento delle proprie specifiche attività agonistiche delle “prime squadre” fuori Regione. I criteri guida per l’assegnazione dei contributi sono i seguenti:
- progetti di qualità, promossi o realizzati da soggetti affidabili dal punto di vista organizzativo;
- promozione delle manifestazioni che coinvolgono più soggetti;
- valorizzazione e coinvolgimento del mondo giovanile;
- l'innovazione, il livello di coinvolgimento del pubblico e la ricaduta in termini di immagine della città;
- l'impegno delle singole associazioni nei vari campionati federali e pertanto l'aspetto agonistico dell'attività svolta.
- Nello specifico sono stati altresì valutati i seguenti aspetti:
- il livello e il numero dei campionati disputati nelle rispettive discipline;
- il numero di atleti partecipanti ai vari campionati e alle manifestazioni;
- l’attività sportiva rivolta ai ragazzi e ai giovani;
- i costi generali previsti per l’attività;
- il disavanzo;
Fra le domande in elenco è stata inserita anche quella della Federazione Pallacanestro Italiana comitato regionale, presentata a norma dell’art. 10 del Regolamento per la concessione di contributi, sussidi e benefici economici ad Enti, associazioni e soggetti privati, che la Commissione ha ritenuto di valutare in questa sede. L’istruttoria ha rilevato in solo due casi il mancato rispetto dei criteri previsti per poter accedere al contributo comunale. Si tratta delle seguenti associazioni non ammesse a contributo: Lupi Rovereto Soft Air e Plastic Rock.
I riferimenti normativi dei contributi per attività e manifestazioni sportive sono i seguenti: 1) lo Statuto comunale, al Titolo II, art. 7, sancisce che il Comune “valorizza le libere forme associative della popolazione, promuovendone il concorso attivo all'esercizio delle proprie funzioni”; 2) il Documento Unico di Programmazione, approvato dai Consiglio Comunale il 27 dicembre 2018, che tra gli obiettivi strategici pone quelli mirati a “sostenere e favorire le iniziative di diffusione di pratiche sportive nel mondo giovanile”, intendendo lo sport quale “portatore di benessere psicofisico, quale creatore di valori sani di disciplina, sacrificio e di rispetto dell’avversario, quale attivatore di aggregazione e socializzazione”.
Ufficio Stampa
28.2.2019