Conoscere le Religioni: il teologo Brunetto Salvarani a Rovereto

Mercoledì 9 marzo all'Urban Center di Corso Rosmini prende il via l'iniziativa del Comune di Rovereto e della Fondazione Opera Campana dei Caduti

Sarà il teologo laico e critico letterario Brunetto Salvarani ad inaugurare mercoledì 9 marzo alle ore 17.00 presso l'Urban Center di corso Rosmini a Rovereto il ciclo di tre incontri organizzati dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti nel contesto di un progetto triennale che avrà quale momento centrale un concorso per le scuole e una serie di incontri per conoscere le religioni per creare una comunità più coesa e rispettosa delle differenze attraverso una conoscenza reciproca.

L'iniziativa era stata presentata a fine gennaio dall'assessore alla promozione della cultura della Pace, Mauro Previdi e dal Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti, Alberto Robol.
“Vogliamo creare le pre-condizioni perchè la Città della Pace favorisca nei cittadini l'apertura all'altro e pensiamo che capire la storia delle religioni e i valori su cui si fondano sia passaggio fondamentale specie nei giovani, per migliorare la convivenza. Per questo costituiremo un tavolo delle Religioni” aveva annunciato Previdi.
Del progetto di durata triennale, parte ora la parte di programma riferito alla formazione-informazione, ovvero gli incontri aperti ai docenti, studenti e alla cittadinanza, per aiutare la riflessione sul tema con esperti di fama.

Brunetto Salvarani, che nell'incontro di mercoledì affronterà il tema “Conoscere prima di parlare. Per un primo e onesto vocabolario delle religioni” è nato a Carpi nel 1956, dove ha insegnato lettere al liceo Scientifico della sua città. Licenziato in teologia a Bologna, si è occupato di dialogo interreligioso. Dirige la rivista trimestrale QOL, nata per dare voce alla ricerca biblica, al mondo dell'ecumenismo, al dialogo ebraico-cristiano, ed è direttore responsabile della rivista Tempi di fraternità, mensile di attualità, ricerca e confronto comunitario, espressione di gruppi e di comunità cristiane di base. Dirige anche la collana della EMI Parole delle fedi, giunta al dodicesimo titolo, che presenta parole chiave del sacro, interpretate in chiave interreligiosa.

Ufficio Comunicazione
7 marzo 2016

Martedì, 08 Marzo 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb