Commissione Ambiente con l'assessore Mauro Gilmozzi il 3 agosto

Saranno illustrate le linee guide della legge provinciale sulle sostanze odorigene

L'assessore Mauro Gilmozzi sarà a Rovereto mercoledì prossimo 3 agosto per partecipare ad una Commissione Ambiente in cui presenterà le linee guida della legge provinciale nr. 20 del dicembre 2015 sulle sostanze odorigene. Ne ha dato notizia oggi l'assessore all'ambiente Carlo Plotegher nel corso di una conferenza stampa convocata all'Urban Center per riferire dei controlli e dei lavori in corso sulle questioni ambientali più importanti della città di Rovereto: problema della puzza e pulizia Rio Coste in primis ma anche il progetto di risanamento della discarica alle Zigherane.
Plotegher ha ricordato che esattamente un anno fa (era il 29 luglio) a giunta appena insediata, il Sindaco Valduga aveva inviato una nota alla Provincia che poneva il problema delle lacune normative presenti in provincia di Trento per la mancanza di norme sulle emissioni odorigene e di soglie olfattometriche certe e definite, che invece sono da tempo monitorate nelle regioni Lombardia e Veneto nonché in Baviera. La Provincia ha dunque provveduto con la legge che si è concretizzata a dicembre 2015 e che fissava in 180 giorni la definizione delle linee guida ed ora arriva puntualmente anche alla loro presentazione a Rovereto, dopo che il 14 luglio sono state esaminate dal Consiglio delle Autonomie Locali. Plotegher ha spiegato che esse si ispirano positivamente alle soglie lombarde.
“Siamo soddisfatti che la Provincia abbia condiviso e soddisfatto la nostra richiesta di poter avere strumenti che aiutino ad oggettivare il fenomeno. Nella puzza non vive bene nessuno e si tratta di capire ora se la puzza sia l'unico fenomeno e se non celi molecole pericolose. Importanti consuenti nazionali (come lo studio Maugeri) lavoreranno allo scopo. “Da un mese e mezzo sono posizionati i nasi elettronici prima al Millenium poi alla Sandoz ovvero nell'area dove abbiamo raccolto maggiori segnalazioni di disagio e verso l'autunno avremo i primi dati” ha detto Plotegher che ha dato conto anche dei positivi accordi messi in atto con la Sandoz.
L'azienda infatti si appresta a varare un progetto sperimentale per abbattere un quinto delle sue emissioni e se funzionerà sarà ampliato al restante volume di emissioni. Il lavoro si affianca a quello condotto dall'appa” ha aggiunto Plotegher che ha successivamente illustrato i lavori in corso per il “capping” della discarica delle Zigherane dove verrà messa in sicurezza l'area con una copertura e un drenaggio per convogliare le acque e prevenire eventuali percolamenti in falda. Le prime indagini e i carotaggi sin qui eseguiti sui rifiuti depositati nel corso degli anni hanno permesso di stabilire che i processi organici sono da tempo esauriti e che non vi sono gas.
“A fine lavori, ovvero il 3 novembre prossimo, avremo anche ricostituito il territorio e l'area - di poco inferiore a 1 ettaro - potrà fornire ulteriori spazi per il tempo libero sul Lungo Leno e integrarsi al progetto di valorizzazione previsto sull'area dalla Giunta Valduga”.

Ufficio Comunicazione
29.7.2016

Venerdì, 29 Luglio 2016

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb